• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sport [2]
Geografia [1]
Biografie [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Tempo libero [1]

Lachenal, Louis

Enciclopedia on line

Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – ALPINISTA – HIMĀLAYA

ANNAPURNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell'Himālaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina col monte Morshiadi (m 8078), cui viene pure attribuito il nome del gruppo al quale appartiene. La [...] sua cima venne raggiunta il 3 giugno 1950 dal francese Maurice Herzog con la guida Louis Lachenal. I due alpinisti, per quanto colpiti da congelamento alle estremità, riuscirono a ritornare al campo base, dopo aver per primi raggiunta la cima d'una ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LOUIS LACHENAL – ALPINISTI – HIMĀLAYA – KATMANDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPURNA (1)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Jean Couzy, Lionel Terray e Gaston Rébuffat. Il 3 giugno giunsero in cima Maurice Herzog (il capospedizione) e Louis Lachenal. Il ritorno fu difficile e penoso: i congelamenti attanagliarono mani e piedi degli uomini. Seguirono giorni drammatici, con ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] mentre alla cordata formata da L. Terray e L. Lachenal va la prima ripetizione della via di Heckmair sulla parete Nord carattere dimostrativo, nel programma dei Giochi Olimpici di St. Louis (1904). Entrò ufficialmente nei Giochi Olimpici di Londra ( ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e le sue opere: F.W. Shipley, Agrippa’s Building Activities in Rome, St. Louis 1933. T.P. Wiseman, Strabo on the Campus Martius, V, 3, 8, , I. Il circo, Roma 1999. - spolia: L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali