• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [7]
Storiografia [4]
Biografie [2]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de

Enciclopedia on line

Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de Erudito (Parigi 1637 - ivi 1698); educato alle Petites Écoles di Chesnay (ebbe maestro di lettere e filosofia P. Nicole), poi a Beauvais, tornato a Parigi collaborò con P.-Th. du Fossé nello studio dei [...] che abbandonò per la persecuzione del 1679, ritirandosi a Tillemont (donde il nome). Dedicatosi fin da giovane allo siècles (16 voll.; 1693-97, i primi 4; postumi gli altri: 1698-1712). Postuma è una grande Histoire de Saint Louis (6 voll., 1847-51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAINT LOUIS – BEAUVAIS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de (1)
Mostra Tutti

Le Nain de Tillemont, Louis-Sébastien

Enciclopedia on line

Le Nain de Tillemont 〈... d tiimõ´〉, Louis-Sébastien: v. Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de. ... Leggi Tutto

Nain de Tillemont, Louis-Sébastien Le

Enciclopedia on line

Nain de Tillemont 〈nẽ d tiimõ´〉, Louis-Sébastien Le: v. Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de. ... Leggi Tutto

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , gli esempi apertamente riconosciuti erano quelli delle loro storie ecclesiastiche, da Baronio a Claude Fleury, a Louis-Sébastien le Nain de Tillemont. Con una bella prova di incoerenza, giungeva ad augurarsi che altri si accingessero in futuro «a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] pour servir à l'histoire ecclésiastique di Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, in ventuno volumi in 4°, indi nel 1735 il Traité de l'opinion di Gilbert Charles Le Gendre in due volumi in folio e nel 1737 le opere di s. Paolino di Aquileia, in ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ad recensionem Henrici Quentin, in Acta Sanctorum Novembris, tomi II pars posterior, Bruxelles 1931, p. 31. 27. Louis Sebastien Le Nain De Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles, II, Venezia 1732, note VI ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] la stesura del lemma e raccomandati al lettore. Da un lato egli cita le pietre miliari della storiografia in materia ovvero le opere di Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, Edward Gibbon, Leopold Ranke, Victor Duruy (Histoire des Romains jusqu’à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] du XVIIIe, Paris 1968, pp. 21-32; Id., Esquisse biographique, cit., pp. 23-29. Su Tillemont si veda anche M.R.P. McGuire, Louis-Sebastien le Nain de Tillemont, in The Catholic Historical Review, 52,2 (1966), pp. 186-200; J.-L. Quantin, ‘The most ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] stato promulgato dai due imperatori verosimilmente a Milano, sebbene ciò non sia espressamente detto. Anche Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont riferisce evidentemente dello storico incontro. Da Roma – così scrive – Costantino si reca a Milano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] E. Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, 3 voll., London 1991. 3 Sul giansenista Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont, le cui opere sono state utilizzate da Gibbon in modo capillare per la sua History, si veda ad esempio A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali