• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Fisica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] Stampa e Il Fatto quotidiano. Noto soprattutto per la partecipazione al programma di Raitre Che tempo che fa, ha condotto Scala Mercalli, in cui si è occupato di sostenibilità ambientale. Tra i suoi libri: Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] miglioramento. Bibliografia A. Pasini, I cambiamenti climatici. Meteorologia e clima simulato, Milano 2003. R. Scotton, L. Mercalli, C. Castellano, D. Cat Berro, Introduzione ai modelli numerici di previsione meteorologica (NWP), «Nimbus», 2003, 29 ... Leggi Tutto

evapotraspirazione

NEOLOGISMI (2018)

evapotraspirazione s. f. Il passaggio dell’acqua dalla terra all’aria nella forma di vapore, causato dalla traspirazione delle piante e dall’evaporazione dal terreno. • «Le riserve d’acqua dipendono [...] estivo su un parcheggio asfaltato è quasi impossibile resistere, mentre un parco a breve distanza è più fresco e vivibile. (Luca Mercalli, Stampa, 26 luglio 2010, p. 47) • «Ripeto: il problema non sono i meteorologi ma il ritardo con cui sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – EVAPORAZIONE – CLIMATOLOGI – METEOROLOGI – AMAZZONIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] geologica d'Italia alla scala di un milionesino (1931); G. Mercalli, Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano 1883; H. J. Johnston- la fine del Cinquecento si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] il sisma non superò il 7° grado della scala Mercalli, ma le conseguenze furono ugualmente disastrose, soprattutto nel catalogo della mostra, ivi 1992; O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, ivi 19922; Pedro Machuca a Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] giungono allo stesso risultato Joshua Lederberg, Luigi Luca Cavalli-Sforza ed Esther Lederberg. Scoperta la intensità di un sisma introduce, accanto ai gradi della scala Mercalli-Cancani-Seeberg basata sugli effetti del sisma, il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di 6,7 magnitudo momento (pari al X grado della scala Mercalli) che uccise circa un terzo della popolazione dell’epoca. Questa espressione autoriale (come quella cercata da Paolucci o da Luca Cococcetta, un altro filmmaker aquilano che produce molto ... Leggi Tutto

RICCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Battista Patrizia Tosini RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia di San Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei 1979, pp. 81-83, 87 s., 101 s., 111-113; M. Mercalli, Momenti e aspetti dell’attività di G.B. R. da Novara a Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BENEDETTO GIUSTINIANI – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo Mattia Vinco PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] doc. XXX). Il 27 agosto 1449 Pìzolo prendeva le difese di Luca di Puglia, che a suo avviso giustamente reclamava il compenso di 1 Maria dei Servi a Padova e il suo restauro (catal., Padova), a cura di A. Nante - M. Mercalli, Venezia 2015, pp. 39-63. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DE’ FONDULIS – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI D’ALEMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo (1)
Mostra Tutti

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] L'Angelo e la città (catal.), a cura di B. Contardi - M. Mercalli, Roma 1987, pp. 73-81; S. Ciofetta, La campana della Misericordia, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
geometrile
geometrile agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali