• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [26]
Storia [10]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Sport [4]
Archeologia [4]
Strumenti del sapere [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Sport nella storia [3]

Lucchési-Palli

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana, proveniente probabilmente da Lucca: se ne hanno notizie certe solo dal sec. 15º. Nel 1625 Fabrizio, in seguito alle nozze con Eleonora del Campo e Grimaldi, acquistò il titolo di principe di Campofranco, trasmesso ai discendenti della linea primogenita. A essa appartennero Antonino (v.), Andrea (v.), Ferdinando (m. 1790), ministro plenipotenziario in Danimarca e in Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – SPAGNA – LUCCA

LUCCHESI-PALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI-PALLI Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] il 4 febbraio 1911, che il 27 giugno 1892 fu riconosciuto nei titoli di principe di Campofranco, duca della Grazia e conte Lucchesi. Sposò Nicoletta Lucrezia Ruffo di Sant'Antimo, dalla quale ebbe Carlo (nato il 22 dicembre 1868) con cui continua il ... Leggi Tutto

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] mausoleo del L.); Ibid., Arch. della Biblioteca Lucchesiana, 11, VI (costruzione dell'edificio della biblioteca); Brunnsee, Arch. Lucchesi Palli, Acquisto e passaggio dello Stato di Campofranco, f. 330, 12 luglio 1730; P. Bentivegna, in Opuscoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE

LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo Marco Meriggi Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] venti giorni prima, il 10 ag. 1903. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Lucchesi Palli, ff. 1, 2, 4, 12; E. Capuano, La Lucchesi Palli alla Biblioteca nazionale di Napoli, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, politica, I (1892), vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] Francesca Paola Pignatelli, figlia del duca di Monteleone. Nel 1801 divenne superiore della Compagnia della carità in Palermo, quindi senatore della capitale siciliana e gentiluomo di camera. Il 26 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] di tutti i beni del suo ex maresciallo di campo soltanto per il deciso intervento del nipote del C., il giovane Antonio Lucchesi Filingeri, che difese efficacemente i suoi diritti di discendenza. Il C. morì a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Di Giàcomo, Salvatore

Enciclopedia on line

Di Giàcomo, Salvatore Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di [...] , novelle e soprattutto poesie in dialetto che lo resero ben presto popolare. Fu poi, per molti anni, bibliotecario della Lucchesi-Palli nella Nazionale di Napoli, e accademico d'Italia dalla fondazione (1929). Opere I temi dominanti del Di G. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SAN FRANCISCO – VERISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Giàcomo, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] quale i 14 paesi rappresentati costituirono anche il Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Per l’Italia erano presenti il conte Lucchesi Palli e il duca Carafa d’Andria. Le prime olimpiadi moderne estive furono inaugurate ad Atene il 6 aprile 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Palazzotto, Emmanuele

Enciclopedia on line

Palazzotto, Emmanuele Architetto (Palermo 1798 - ivi 1872). Allievo di A.E. Marvuglia (1771-1845), è considerato uno dei principali interpreti del Neogotico in Italia. La sua carriera prende le mosse con la protezione e sostegno [...] nel solco medievalista fu il prospetto per il palazzo del Luogotenente Generale del Regno al di là del Faro, A. Lucchesi Palli di Campofranco (1835 circa) e il Palazzo Forcella (poi Baucina e De Seta) per il marchese Enrico, amministratore dei Regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – NEOCLASSICO – NEOGOTICO – CARDINALE – PALERMO

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] alla biblioteca: l'Officina dei papiri ercolanesi, provenienti dalla Villa dei Pisoni di Ercolano; la Biblioteca e archivio musicale Lucchesi-Palli; la R. Biblioteca di San Giacomo; la R. Biblioteca di San Martino (da non confondere con la Biblioteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali