• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Storia contemporanea [1]

Scaraffia, Lucetta

Enciclopedia on line

Scaraffia, Lucetta Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle sue ricerche ha ricostruito il ruolo della donna nella storia e si è occupata di religiosità femminile; tra le pubblicazioni più recenti si ricordano Donne ottimiste (2002, con A. M. Isastia), Italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – UNITÀ D’ITALIA

RITA da Cascia, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITA da Cascia, santa Lucetta Scaraffia RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] Cascia, 1968-1970, con le fonti per la storia della santa in riproduzione anastatica. A. Morini, La questione cronologica di Santa R., Roma 1947; L. Scaraffia, La santa degli impossibili. R. da Cascia tra devozione e arte contemporanea, Milano 2015. ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE DE LA SALLE – GAETANO ALOISI MASELLA – SANTA RITA DA CASCIA – AMERICA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITA da Cascia, santa (2)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] femminile e storia della pietà, cui contribuirono in momenti diversiLuisa Muraro, Rosetta Stella, Adriana Valerio, Lucetta Scaraffia, Emma Fattorini e che rappresenta probabilmente il lascito più cospicuo di quell’esperienza111. L’altro corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] , del matrimonio eterosessuale, che trova corrispondenza in una sinergia fra mondo della cultura e mondo politico. Lucetta Scaraffia, storica ed editorialista de «L’Osservatore romano» di Giovanni Maria Vian, ed Eugenia Roccella, giornalista, leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

piemontesizzazione

NEOLOGISMI (2018)

piemontesizzazione s. f. Processo di assimilazione al modello amministrativo e agli stili di vita propri della mentalità piemontese. • Lucetta Scaraffia, storica del cristianesimo ma anche torinese, [...] ha scritto che la «piemontesizzazione» della curia vaticana è «cresciuta di pari passo con la ramificazione in Vaticano della presenza salesiana. Da quando Pio XI li valorizzò per il carattere fattivo ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUCETTA SCARAFFIA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO

pillola dei cinque giorni dopo

NEOLOGISMI (2018)

pillola dei cinque giorni dopo loc. s.le f. Contraccettivo d’emergenza che può impedire una gravidanza indesiderata, se assunto entro cinque giorni dal rapporto. • Elementi che rendono più incerta l’assistenza [...] eviti il concepimento ‒ perché di questo si tratta ‒ siano delle felici e disinvolte protagoniste della rivoluzione sessuale? (Lucetta Scaraffia, Corriere della sera, 30 marzo 2017, p. 32, Analisi & commenti). - Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – CORRIERE DELLA SERA – CONTRACCEZIONE – GRAVIDANZA – EMBRIONE
Vocabolario
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali