• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [4]
Biografie [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

Paròcchi, Lucido Maria

Enciclopedia on line

Paròcchi, Lucido Maria Cardinale italiano (Mantova 1833 - Roma 1903). Sacerdote dal 1856, parroco a Mantova nel 1863, fu successivamente vescovo di Pavia (1871), arcivescovo di Bologna (1877) e cardinale (1877). Chiamato a Roma nel 1882 da Leone XIII, tenne dal 1884 al 1899 la carica di vicario, poi quella di vicecancelliere di Santa Romana Chiesa. Fu anche segretario dell'Inquisizione, sottodecano del Sacro Collegio e vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – CARDINALE – MANTOVA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paròcchi, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa Valentina Ciciliot Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] 141. Padre Tezza tenne informati la consulta generale dell’ordine e il cardinal vicario per la diocesi di Roma, Lucido Maria Parocchi, dei progressi della piccola fondazione e le tre aspiranti ricevettero gli scapolari con la croce rossa, tipici dei ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIDO MARIA PAROCCHI – MONTICELLI D’ONGINA – ORDINE CAMILLIANO – CASALE MONFERRATO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa (1)
Mostra Tutti

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non diede loro risposta. Casoni nelle sue memorie riporta un significativo episodio relativo al neo papa. Al cardinal Lucido Maria Parocchi che gli aveva chiesto come avrebbe affrontato il problema del non expedit, Pecci avrebbe risposto: «quand’ero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CAVAGNIS, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNIS, Felice Mario Casella Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] al pari di altri noti esponenti della Curia – si pensi, per esempio, ad un Domenico Jacobini e ad un Lucido Maria Parocchi – a contatto con l’ambiente conciliatorista e partecipazionista fiorito a Roma nella prima metà degli anni Ottanta intorno a Le ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – LUCIDO MARIA PAROCCHI – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Giovanni (János) Neuschel (1843-1852), confessore della duchessa Maria Luigia d’Asburgo3. Meno raro era il fenomeno nello Rota a Mantova, Vincenzo Moretti a Ravenna e Lucido M. Parocchi a Bologna, notoriamente intransigenti e contrari allo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

PECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giuseppe Paolo Pagani PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di Rienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, collega – come avrebbe in seguito ricordato il cardinale Lucido M. Parocchi nel suo elogio funebre di Pecci. Nel 1847 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ESERCITO DI NAPOLEONE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – ROBERTO BELLARMINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali