Nome di due consoli romani: 1. Console (326, 320, 319, 315, 313), dittatore (325 e 310); la tradizione, che si presenta molto malsicura, gli attribuisce una vittoria sui Sanniti (325) e la rivincita del [...] le notizie della conquista di Satrico (319) e di Lucera (315). Secondo alcuni, sarebbe uno degli autori della Lex Poetelia-Papiria in favore dei debitori. La sua valentìa di generale è grandemente esaltata dall'annalistica e da Livio. 2. Figlio del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore LucioPapirioCursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] e vinto i Sanniti, per cui sarebbe stato condannato a morte e poi perdonato. Nel 322 fu console e trionfò sui Sanniti; dittatore nel 315, fu vinto dai Sanniti al passo di Lautule presso Terracina; console ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] XX, 36).
2) Anio Vetus (272 a. C.), condotto lungo 64 km. per cura prima dei censori Manio Curio Dentato e LucioPapirioCursore, e poi del duumviro Fulvio Flacco, prendendo le sorgenti sulla sinistra del fiume Aniene a monte di Tivoli, anzi a 850 m ...
Leggi Tutto
Antica città del Sannio, di incerta identificazione, nota per una grande vittoria che i Romani comandati dal console LucioPapirioCursore vi avrebbero conseguito sui Sanniti (293 a.C.). ...
Leggi Tutto
Conosciamo due personaggi romani di questo nome.
1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] Aristotele in Plutarco, Cam., 22, 4, che un Lucio avrebbe salvato Roma dai Galli. Camillo dovette anche combattere la seconda guerra sannitica, cadde malato e nominò dittatore L. PapirioCursore. al quale cedette il comando.
Bibl.: G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] i quadri che rappresentavano, in veste trionfale, rispettivamente L. PapirioCursore e M. Fulvio Flacco, mentre nel tempio di Tellus Sempronia. L’ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro, Ling., V, 156 ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] delle imprese di Alessandro solo incidentalmente a proposito di PapirioCursore (IX XVI 19). Per il resto lo altre volte, D. adduce a conferma della fonte liviana i versi di Lucano, che riporta.
A conclusioni non diverse ci conduce l'esame di Cv ...
Leggi Tutto