• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Grafica disegno incisione [3]
Letteratura [1]

Lucky Luke

Enciclopedia on line

Lucky Luke Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1946 da M. de Bévère, in arte Morris (1923-2001). Le avventure di L.L., un cowboy solitario accompagnato dal cane Rantanplan, sono ambientate in un far west dai tratti demenziali ed esilaranti. Nel 1988 il suo creatore fu premiato dall'OMS per aver fatto smettere di fumare L.L., sostituendo la sigaretta che portava tra le labbra con un filo d'erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMS

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] il comico e l’avventuroso si posero tre personaggi, uno inglese, Romeo Brown (1959) di J. Holdaway, e due dell’area franco-belga: Lucky Luke (1946) di Morris (M. de Bevère) e Asterix (1959) di R. Goscinny e A. Uderzo. Il f. in Italia dopo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

Hill, Terence

Enciclopedia on line

Hill, Terence Hill, Terence. – Pseudonimo dell’attore e regista italiano Mario Girotti (n. Venezia 1939). Dopo un precocissimo esordio nel 1951 nella pellicola Vacanze col gangster di D. Risi, seguito dalla recitazione [...] e indolente bonarietà di Spencer. Artista versatile, H. si è felicemente misurato anche con la recitazione televisiva: dopo Lucky Luke (1992), dal 2000 al 2022 è stato protagonista della fortunata serie Don Matteo, che ha contribuito a rilanciarlo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGHETTI WESTERN – MARIO GIROTTI – GATTOPARDO – LUCKY LUKE – VISCONTI

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] e i Pitti, scritto da Jean-Yves Ferrie e disegnato da Didier Conrad), stampato in 2,2 milioni di copie. E poi Lucky Luke, i Puffi, Blake e Mortimer, oltre ai più recenti XIII, Largo Winch, Titeuf, Joe Bar, Le Chat, Blacksad, Thorgal. Tra gli autori ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] agli anni Sessanta, e che trova anche in seguito nell’umorista René Goscinny la sua punta (specialmente con le serie Lucky Luke, disegnata da Morris, e Asterix, disegnata da Albert Uderzo). Ma è a partire dai medesimi anni Sessanta che incontriamo ... Leggi Tutto

Pennac, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pennac, Daniel Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] , 2003). Negli ultimi anni P., pur tenendo viva la vena fiabesca – La Débauche (2000; trad. it. Gli esuberati, 2000), Lucky Luke contre Pinkerton (2010; trad. it. 2010), Le Roman d'Ernest et Célestine, 2012 –, volge verso il realismo e l’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LEGION D'ONORE – FANTASCIENZA – LUCKY LUKE – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

Dujardin, Jean

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dujardin, Jean Dujardin, Jean. – Attore francese (n. Ruel-Malmaison 1972). Formatosi in televisione negli Novanta prima come membro del gruppo comico Nous C Nous, poi come uno dei protagonisti della [...] un inevitabile sequel nel 2009, OSS 117: Rio ne répond plus, opera preceduta dall’interpretazione di un’icona del fumetto come Lucky luke (2009). Anche il cinema d’autore si accorge di lui e Guillaume Canet gli offre un piccolo ma centrale ruolo nel ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL HAZANAVICIUS – PREMIO OSCAR – LUCKY LUKE – HOLLYWOOD – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dujardin, Jean (1)
Mostra Tutti

Cocco Bill

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cocco Bill Alfredo Castelli L'eroe degli 'spaghetti western' Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] le gesta dei cow boy. La schiera dei 'pistoleri per ridere' è piuttosto folta: uno dei suoi rappresentanti più famosi è Lucky Luke, "l'uomo che spara più veloce della sua ombra", creato dal belga Morris (pseudonimo di Maurice de Bévère) nel 1946. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA DELL'ARTE – SPAGHETTI WESTERN – ANTONIO TERENGHI – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali