• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [16]
Storia [11]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]

ROMAGNANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita. Nella prima metà [...] signoria rurale: in primo luogo la carriera ecclesiastica, che era già stata abbracciata con successo da Aimone e Ludovico da Romagnano, e che fu poi scelta da Amedeo, il figlio di Antonio. In secondo luogo la vita militare, accompagnata a volte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

ROMAGNANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Ludovico Giancarlo Andenna (da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto. Orsino [...] 778-779); G. Ricuperati, Storia di Torino, III, Torino 1998, p. 491; A. Olivieri, Il Sinodale del vescovo Ludovico da Romagnano e la tradizione sinodale nella diocesi di Torino, in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, CIII (2005), pp. 201-224 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – LUDOVICO DA ROMAGNANO – CONCILIO DI BASILEA

VIGNATI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Ambrogio Paolo Rosso VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , nel 1450, la transazione di cui il lodigiano fu incaricato nella causa sorta tra il vescovo di Torino Ludovico da Romagnano e Giovanni di Rivalta, abate del monastero eponimo, o, nel medesimo anno, il consilium richiestogli dal vescovo, chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO DA ROMAGNANO – BIANCA DI MONFERRATO

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] gli introiti alla costruzione di una chiesa di giuspatronato dei da Romagnano; ma successivamente cambiò progetto, e dopo la sua morte nella cappella Romagnano della cattedrale di Torino (ov’erano sepolti i due vescovi del casato, Ludovico e Aimone). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] lombardi (lastre tombali di Amedeo e di Antonio da Romagnano). L'influenza dell'arte lombarda, e più attuale stato di studî: il Piemonte. Alla decadenza dello stato sabaudo, da Ludovico e Amedeo IX a Carlo I, duchi di Savoia, corrisponde il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] e i sigilli furono dati al suo nemico capitale Antonio da Romagnano. Accusato di tradimento, gli furono confiscati i beni e a Luigi XI, finché Filippo Senzaterra figlio del duca Ludovico, ribellatosi contro questo appunto per sottrarre lo stato all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] negoziare, insieme col vescovo di Torino Ludovico di Romagnano, la pace col nuovo duca di ), pp. 218-220, 234-236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] vescovo di Torino, sede vacante per la morte di Ludovico di Romagnano. Questa elezione lo fece diventare "il primo e il , ma ben presto cambiò parere e raggiunse a Grenoble Iolanda, da cui fu inviato presso il duca di Milano; con quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI (Fazzoli), Francesco Franco Bruni Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] Innocentium", fondato accanto al duomo nel 1450 dal vescovo Ludovico de Romagnano. Con un salario annuo di 1.586 lire il di corte in occasione del carnevale del 1695, fu accompagnata da altre due opere: L'Alessandro amante eroe di Antonio Ziani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nessi di partito esistenti fra Toscana e Romagna, e quindi facilità di ripercussioni da quella a questa; e per i diritti in Arch. stor. lomb., L-LI (1924-25); di A. Segre, Ludovico Sforza detto il Moro e la rep. di Venezia dall'autunno 1494 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali