Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della conoscenza nel positivismo, 1931; La nuova filosofia della natura in Germania, 1934). Nel secondo dopoguerra ha propugnato un'impostazione ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
LudovicoGEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] , An essay in modal logic, Amsterdam 1951. In lingua italiana: A. Pasquinelli, Introduzione alla logica simbolica (con prefazione di L. Geymonat), Torino 1957; W. V. O. Quine, Manuale di logica (traduzione del vol. cit. Methods of Logic, a cura e con ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
LudovicoGEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] in due volumi di dieci fascicoli ciascuno, cui hanno contribuito tutti i migliori studiosi del nuovo indirizzo.
Bibl.: L. Geymonat, Studi per un nuovo razionalismo, Torino 1945; R. von Mises, Kleines Lehrbuch des Positivismus, Vienna 1939; C. Morris ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] , Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, in: Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di LudovicoGeymonat, Milano, Garzanti, 1977, IV, pp. 411-451.
Rizzolatti 2001: Rizzolatti, Giacomo - Fogassi, Luciano - Gallese, Vittorio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] lo trattennero poco più di un anno in quella città, non senza che stringesse nuove amicizie in particolare con LudovicoGeymonat e, attraverso di lui, con Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] alcuni nomi: Delio Cantimori, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio de Santillana, Giorgio Spini, Luigi Firpo, Eugenio Garin, LudovicoGeymonat – i quali riflettono sul mancato rinnovamento della cultura, della politica e della società, in una situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] primi studiosi che valorizzarono tale prospettiva furono il matematico Lucio Lombardo Radice e il filosofo-matematico LudovicoGeymonat. Il primo, allievo diretto di Enriques, curò un’antologia di scritti filosofici enriquesiani nel 1958 (intitolata ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] idealismo. Gli anni del dopoguerra furono anni di grande fervore scientifico. Il Centro di studi metodologici, fondato con LudovicoGeymonat e Nicola Abbagnano, offrì un forum per la diffusione di un nuovo razionalismo (che è insieme neoilluminismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] la maturità classica (nel 1925), accanto a compagni di studio (Giulio Carlo Argan, Norberto Bobbio, Carlo Dionisotti, LudovicoGeymonat, Cesare Pavese, Lalla Romano, Paolo, Piero e Renato Treves) che avrebbero segnato lo scenario culturale a livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] della cultura filosofica del Novecento – insieme ad altri personaggi d’eccezione come Nicola Abbagnano, Mario Dal Pra, LudovicoGeymonat, Giulio Preti, Norberto Bobbio –, Garin nella sua opera si dedicò anzitutto a un’analisi della filosofia italiana ...
Leggi Tutto