• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [2]
Geografia [1]

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] Lafayette Park, Detroit, in Bauen und Wohnen, novembre 1960; R.F. Malcolmson, Elementos de la nueva ciudad: la obra de Ludwig Hilberseimer, in Hogar y arquitectura, maggiogiugno 1968; R. Rave, H.-J. Knöfel, Bauen seit 1900 in Berlin, Berlino 1968; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Impari antagonista di Hebbel sulle scene fu O. Ludwig, affermatosi anzitutto come teorico del realismo poetico, un come protagonisti, oltre ai già citati, personalità come M. Wagner, L. Hilberseimer, E. May, H. Häring, F. Schumacher, O. Häsler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e più completa quella inglese del 1947. Gli studî di Lewis Mumford, di José Louis Sert, di Eliel Saarinen, di Ludwig Hilberseimer, di Walter Gropius, di Clarence Arthur Perry, di Gaston Bardet, di Henry S. Churchill, di Richard J. Neutra, di Alvar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] architettonica italiana. Si trattava di autori esclusivamente stranieri, da Otto Wagner a Tony Garnier, da Bruno Taut a Ludwig Hilberseimer, da Arturo Soria y Mata a Raymond Unwin, e naturalmente Le Corbusier, Gropius, Wright, ma anche Eliel ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , in Costruzioni-Casabella, febbraio 1941, n. 158, p. 7). Prendendo le mosse dalle speculazioni teoriche di Ludwig Hilberseimer sui grandi insediamenti residenziali intensivi e dalle sperimentazioni portate avanti da Walter Gropius e Hannes Meyer a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] per l’arte) che negli anni 1918-1920 attraggono le migliori forze culturali tedesche fra cui gli architetti Ludwig Hilberseimer, Erich Mendelsohn, Walter Gropius, Bruno Taut, e i pittori Lyonel Feininger, Emil Nolde (1867-1956), Max Pechstein. Il ... Leggi Tutto

Roche, Kevin Eamonn

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roche, Kevin Eamonn Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati [...] Uniti nel 1948, dove ha studiato con Mies van der Rohe e Ludwig Hilberseimer all’Illinois Institute of technology di Chicago e, dal 1950, ha collaborato nello studio di Eero Saarinen. Nel 1966 ha fondato a New Haven con l’ingegnere statunitense John ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDWIG HILBERSEIMER – EERO SAARINEN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche, Kevin Eamonn (1)
Mostra Tutti

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di Mies van der Rohe (1919), e fra Gendarmenmarkt e Friedrichstrasse il più rigoroso dei ‘blocchi funzionalisti’ di Ludwig Hilberseimer (1927). Come proposta per lo sviluppo di Berlino Est, ove fosse stato possibile, l’idea era di procedere ... Leggi Tutto

Deutscher Werkbund

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] entrano i giovani architetti, passati in parte per la fase rivoluzionaria: Ludwig Mies van der Rohe, Hans Scharoun, Hugo Häring, Adolph Rading, Ludwig Hilberseimer e ancora Gropius. Nel 1926 Mies viene nominato vicepresidente dell’associazione ... Leggi Tutto

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia on line

Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] animatori del gruppo di architetti berlinesi noto come Zehner Ring (O. Bartning, W. C. Behrendt, H. Häring, L. Hilberseimer, E. Mendelsohn, H. Poelzig e i fratelli Taut); quando nel 1925 M. Wagner divenne responsabile del programma edilizio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali