• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Musica [12]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Ìllica, Luigi

Enciclopedia on line

Ìllica, Luigi Commediografo e librettista italiano (Castellarquato 1857 - ivi 1919). Tra i libretti (circa 80) ricordiamo: Wally (mus. A. Catalani), Andrea Chénier (U. Giordano), Iris (P. Mascagni), La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, in collaborazione con G. Giacosa, per G. Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – ANDREA CHÉNIER – CASTELLARQUATO – LIBRETTISTA – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìllica, Luigi (2)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Lucca il 19 giugno 1854, morto a Milano il 7 agosto 1893. Messosi alla scuola di Fortunato Magi, valente contrappuntista, al termine degli studî fece eseguire nella chiesa di San Paolino [...] libretto quanto per la musica (all'adattamento del libretto dette mano lo Zanardini); e, nel 1892, l'ultima sua opera, Wally, che Luigi Illica trasse da un romanzo della signora De Hillern e ch'ebbe alla Scala un lieto battesimo. Fra l'una e l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – ANTONIO GHISLANZONI – ANTONIO BAZZINI – POEMA SINFONICO – FRANCO FACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] ), poi fuso col Resto del Carlino. Don Chisciotte. - Si pubblicò dal 1881 al 1883; sorse per iniziativa di Luigi Illica (v.), che lo diresse, proprietario l'avv. Giuseppe BrabantiBròdano (Vignola 1853-Bologna 1931), fondatore del Preludio, autore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi, la Masini Pieralli, il Cristalli, lo Stracciari. Nel Piacentino nacque pure il librettista Luigi Illica (1859-1919). Arte della stampa. - L'arte della stampa fu introdotta a Piacenza dal cremonese Giov. Pietro De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

FONTANA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Ferdinando Alberto MANZI Giornalista, autore drammatico e poeta, nato a Milano il 30 gennaio 1850, morto a Lugano l'11 maggio 1919. Spirito irrequieto, viaggiò molto e raccolse le sue impressioni [...] Come autore drammatico ha avuto un momento brillantissimo con I Narbonnerie-Latour (1883), commedia scritta in collaborazione con Luigi Illica. Incontrarono il gusto contemporaneo le commedie in vernacolo: La Pina madamin (1875) e La statoa del sur ... Leggi Tutto
TAGS: CANTON TICINO – LUIGI ILLICA – DARIO PAPA – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CARNAGHI, Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore, nato a Milano nel 1863, morto a Milano il 6 maggio 1903. Scritturale modestissimo e figlio di un custode di teatro, quando Gaetano Sbodio si separò nel 1890 da Edoardo Ferravilla, si associò il [...] realizzatori. La compagnia Sbodio-Garnaghi, si affermò con grande successo nel 1891 specialmente con lavori di Carlo Bertolazzi e di Luigi Illica. In essi e in molti altri, tra i quali Quadrett de gener e El póresin negher, Trani e Barletta del ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO FERRAVILLA – CARLO BERTOLAZZI – LUIGI ILLICA

Puccini, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puccini, Giacomo Luisa Curinga Commuovere con la musica Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] di Verdi). Il libretto di Manon era stato realizzato con varie collaborazioni, tra cui Ruggero Leoncavallo, Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Illica e Giacosa, con la consulenza di Giulio Ricordi, e in stretto contatto con Puccini, scrissero anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MONTEMEZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZI, Italo Lara Sonja Uras MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] fu trasmessa alla radio dall’EIAR. Nel maggio del 1905 fu stipulato un contratto per una collaborazione tra la Ricordi, Luigi Illica e Montemezzi, che portò inizialmente all’idea di ricavare un libretto da Ramuntcho di Pierre Loti. In settembre però ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNINO ANTONA TRAVERSI – CASA MUSICALE SONZOGNO – NAZZARENO DE ANGELIS – AMILCARE PONCHIELLI – BERNARDINO MOLINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZI, Italo (2)
Mostra Tutti

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] saldamente legato, anche quando la sua attività raggiunse statura nazionale (nel 1893 collaborò con Domenico Oliva e Luigi Illica alla stesura del libretto di Manon Lescaut di Giacomo Puccini). Il verismo delle sue opere teatrali giovanili (cui ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] che gli fruttarono una serie di successi internazionali: Der Vasall von Szigeth (Il vassallo di Szigeth, libretto di Francesco Pozza e Luigi Illica, su un episodio ungherese del XIII secolo) fu dato in tedesco alla Hofoper di Vienna il 4 ottobre 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali