• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [7]
Medicina [5]
Sport [6]
Sport nella storia [3]
Temi generali [2]
Competizioni e atleti [2]
Discipline sportive [2]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]

Pagliani, Luigi

Enciclopedia on line

Medico (Genola, Saluzzo, 1847 - Torino 1932), professore di igiene all'univ. di Torino dal 1881 al 1924. Elaborò, per incarico di F. Crispi, l'ordinamento igienico sanitario della nazione. Fu a capo della Direzione generale di sanità ed istituì il Laboratorio centrale della sanità pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUZZO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliani, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministero dell'Interno, nel 1887, quando Crispi chiamò a Roma Luigi Pagliani, primo libero docente d'Igiene in Italia e allora professore d'Igiene a Torino, nonché fondatore di due periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Angelo Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] integrare le magre risorse di famiglia. In seguito fu allievo interno all’ospedale Mauriziano, condividendo la camera con Luigi Pagliani, che fu il tramite per la conoscenza di Jacob Moleschott, docente di fisiologia. Gli appunti conservati fra le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – HERMANN VON HELMHOLTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] legge, che vive tuttora come nucleo fondamentale dell'attuale Testo unico delle leggi sanitarie del 1934, ebbe in Luigi Pagliani medico igienista, colui che le dette la prima applicazione, resa praticamente efficiente, in quanto l'elemento tecnico ... Leggi Tutto

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dal primo ministro Francesco Crispi sotto la spinta tecnica del professore d’igiene dell’Università di Torino Luigi Pagliani (1847-1932). L’organizzazione sanitaria comprendeva l’ufficiale sanitario comunale, i medici provinciali che facevano capo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la legge di riforma sanitaria del 1888, voluta da Francesco Crispi, e realizzata sulle linee volute dal medico igienista Luigi Pagliani e da Cannizzaro, che della legge crispina fu relatore al Senato. Una conseguenza della legge fu l’apertura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] sociale quali la demografia, l’antropometria, la topografia sanitaria e l’igiene, potendo contare su personalità come Luigi Pagliani, primo professore di igiene dell’Università di Torino e futuro estensore della legge Crispi sulla tutela dell’igiene ... Leggi Tutto

Moleschott, Jacob

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Jacob Moleschott Alessandra Gissi Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] un ambulatorio, di aule per seminari e lezioni. Istruì giovani ricercatori – tra cui Simone Fubini, Angelo Mosso, Luigi Pagliani – sui metodi sperimentali, compreso quello dell’istologia, fino allora sostanzialmente ignorata a Torino, dove anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moleschott, Jacob (4)
Mostra Tutti

SCLAVO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAVO, Achille Mauro Capocci SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno). Terzo [...] (1892), Rosalia (1884), Eugenio (1898), Piero (1900) e Matilde (1902). Suo maestro a Torino fu l’igienista Luigi Pagliani (1847-1932), dal 1887 primo responsabile della direzione generale di Sanità pubblica (alle dipendenze del ministero dell’Interno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO LUSTIG – FRANCESCO CRISPI – LUIGI PAGLIANI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti

RIVALTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Fabio Giancarlo Cerasoli RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] medica di Roma diretta da Guido Baccelli e il corso d’igiene pubblica alla scuola di perfezionamento di Roma diretta da Luigi Pagliani. Nel dicembre del 1894 fu nominato medico primario della città di Fermo e vi rimase fino al 1896, allorché accettò ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FRANCOFORTE SUL MENO – JEAN-MARTIN CHARCOT – APPARATO DIGERENTE – CARBONATO DI SODIO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali