• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3321 risultati
Tutti i risultati [3321]
Biografie [1338]
Storia [978]
Religioni [384]
Arti visive [254]
Diritto [198]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [157]
Diritto civile [132]
Geografia [88]
Storia per continenti e paesi [55]

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso

Enciclopedia on line

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] unificatrice, con una spedizione in Fiandra, e ottenne che il conte di Alsazia gli prestasse giuramento come vassallo. Lottò poi, per il controllo della Normandia, col re d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VI re di Francia, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

AMEDEO III, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] ), sposò nel 1115 Luigi VI re di Francia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII di Borbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte di Pietro, abate di Cluny, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – LUIGI VI RE DI FRANCIA – MARCHESE DI MONFERRATO – LUIGI VII DI FRANCIA – ALFONSO HENRIQUES

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] disinteressata, che Luigi VIII re di Francia conduceva in nome del papa contro gli Albigesi; di fronte all in diversi momenti, come nel 1331 e nel 1341 nell'occasione di guasti al ponte, vi furono ostilità fra le due rive. Il papato rimase ad Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

Borbóne

Enciclopedia on line

Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia [...] finire del sec. 10º; il vero fondatore della potenza della famiglia fu Archambaud VI (1116-1171), che sposò Agnese, figlia di Umberto II conte di Savoia, cognata del re di Francia Luigi VI. Con lui si estinse la linea maschile dei B.: beni e titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI SAVOIA – UMBERTO II – LUIGI IX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbóne (3)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] il Buono, le città sono tanto potenti da chiedere nel 1127 al nuovo conte Guglielmo di Normandia, imposto dal re di Francia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei loro privilegi. Quando, l'anno seguente, il principe viola i loro ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di Francia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del re di Francia, Luigi VI, ne ottenne la concessione. Una carta comunale venne ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

Bernardo di Chiaravalle, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo di Chiaravalle, santo Raoul Manselli Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] ancora presso il pontefice a favore dell'arcivescovo Enrico contro il re di Francia, Luigi VI. B. divenne però un personaggio di rilievo a portata europea al momento dello scisma di Anacleto Il. Il contrasto era maturato in seno al collegio ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SPEDIZIONE MISSIONARIA – PIETRO IL VENERABILE – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Si presume che G. sia nato poco dopo il 1110: doveva infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia. Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] San Vittore fu tenuta sino al 1155 da Gilduino, e sotto di lui il monastero raggiunse il suo massimo fiore. Sino dal 1113 Luigi VI re di Francia concesse a Gilduino, ch'era suo confessore, alcuni possessi per il monastero con la facoltà ai canonici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 333
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali