• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Economia [12]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Temi generali [3]
Storia [3]
Storia economica [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Filosofia [2]

Lundberg, Erik

Enciclopedia on line

Economista svedese (n. Stoccolma 1907 - m. 1987), prof. nell'univ. di Stoccolma (1946-65), redattore di Ekonomisk tidskrift dal 1939 al 1956; membro dell'Istituto per la congiuntura (1937-46) e di quello per il controllo dei prezzi (1939-48), ispettore per le assicurazioni (1946-54), prof. nella School of economics di Stoccolma (1965-70). I suoi Studies in the theory of economic expansion (1937), pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundberg, Erik (1)
Mostra Tutti

Lundberg, Gustaf

Enciclopedia on line

Lundberg, Gustaf Pittore svedese (Stoccolma 1695 - ivi 1786). Si formò dapprima presso il ritrattista D. von Krafft e poi sull'esempio di R. Carriera, e a Parigi (dal 1720) divenne apprezzato pastellista. In patria, fu pittore della corte e dell'aristocrazia. Vivaci ed eleganti i numerosi ritratti (F. Boucher, Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundberg, Gustaf (1)
Mostra Tutti

Lundberg, Oscar Filip

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lundberg, Oscar Filip Attuario svedese (1876-1965). Dopo essersi laureato in matematica presso l’Università di Uppsala, con una tesi in cui introdusse i processi di Poisson composti, operò nel mondo [...] assicurativo, raggiungendo ben presto posizioni di vertice (per 10 anni fu chairman dell’Association of Swedish Life Insurance Companies). Da questa esperienza trasse spunto per impostare su basi probabilistiche ... Leggi Tutto

Lundberg, George Andrew

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (n. 1895 - m. 1966), redattore di Sociometry (1941-47), professore di sociologia all'università di Pittsburgh, alla Columbia University e al Bennington College; direttore del dipartimento di sociologia all'università di Washington e presidente della Sociological research association e della American sociological society. Rappresentante di primo piano del positivismo sociologico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEOPOSITIVISMO – OPERAZIONISMO – PRAGMATISMO – SOCIOLOGIA

Cramer-Lundberg, teoria di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cramer-Lundberg, teoria di Teoria classica del rischio elaborata da Harald C. e Pilip L., attuari e probabilisti svedesi. Fornisce la probabilità di rovina asintotica di un’impresa di assicurazioni che [...] garantisca un certo portafoglio stabile nel tempo, incassando premi opportunamente caricati e pagando sinistri che seguono una distribuzione di arrivi N(t) poissoniana (➔ Poisson, distribuzione di) e i ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] con i test immunologici per la dimostrazione di NPY (NPY-LI), tuttavia, è più lento di quello della noradrenalina (v. Lundberg e altri, 1985; v. Pernow, 1988); ciò fa supporre che lo sforzo fisico - e quindi l'attività simpatica - necessario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] la sommazione spaziale delle due afferenze fa scaricare gli interneuroni, il motoneurone mostra un PPSI (v. fig. 17F; v. Lundberg e Voorhoeve, 1962). Il quadro generale delle connessioni del TP con gli interneuroni degli archi riflessi, così come è ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

VRETA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRETA Axel ROMDAHL Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] il feldmaresciallo R. Douglas. Avanzi dei fabbricati monastici vennero in luce durante i lavori di restauro della chiesa (1915-1917). Bibl.: Sveriges kyrkor, Östergötland, II: Vreta Klosters kyrka av Sigurd Curman och Erik Lundberg, Stoccolma 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEYTENS, Martin van, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYTENS (Mytens), Martin van, il Giovane Hans Tietze Pittore, nato a Stoccolma il 24 giugno 1695, morto a Vienna il 23 marzo 1770. Discendente da famiglia di pittori, fu prima in Inghilterra nel 1714 [...] 'opera di allievi. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche di Svezia e di Germania e a Vienna; non poche altresì in conventi e castelli. Bibl.: Gunnar W. Lundberg in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYTENS, Martin van, il Giovane (1)
Mostra Tutti

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] del 1898, alla scuola dello scultore Augusto Rivalta, dell’anatomista Giulio Chiaruggi e dello scultore svedese Johan Theodor Lundberg: quest’ultimo si rivelò decisivo per la maturazione del giovane e per la sua apertura al contesto internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali