• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [17]
Asia [11]
Archeologia [11]
Biografie [8]
Temi generali [8]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [3]
Storia antica [4]
Arti visive [4]
Dinastie [4]

Luoyang

Enciclopedia on line

Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione risalgono al 6° millennio a.C. Dal 3° millennio si assiste a un intenso popolamento nella valle del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ZHOU ORIENTALI – NEOLITICI – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti

LUOYANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUOYANG R. Ciarla Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] Datong. Il nuovo Yong Ning Si ebbe però dimensioni molto maggiori, come descritto in un'opera di poco posteriore ai Wei, il Luoyang Jielan zhi. Al centro delle sale di culto e di servizio fu eretta una pagoda in legno a nove piani alta un centinaio ... Leggi Tutto

Cheng Hao

Enciclopedia on line

Filosofo cinese neoconfuciano (n. Luoyang 1032 - m. 1085); è noto anche come "il filosofo Cheng" (Cheng Zi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sima Guang

Enciclopedia on line

Sima Guang Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di [...] analisi e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5º sec. a. C. alla fine della dinastia Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – DINASTIA TANG – LUOYANG – SHANXI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sima Guang (1)
Mostra Tutti

Bai Juyi

Enciclopedia on line

Bai Juyi Poeta cinese (Xinzhen, Henan, 772 - Luoyang 846), uno dei maggiori dell'epoca Tang. Per la limpidezza della lingua e la musicalità dei versi ha sempre goduto di vasta popolarità. Tra le opere, ampiamente [...] tradotte, sono le ballate Changhen ge ("Canto dell'eterno dolore") e Pipa xing ("Canzone del pipa") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUOYANG – HENAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bai Juyi (1)
Mostra Tutti

Yan Lianke

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yan Lianke – Scrittore cinese (n. Luoyang 1958). Nato in una famiglia contadina e analfabeta della provincia di Henan, si trasferisce giovanissimo a Pechino per arruolarsi nell’esercito nel 1978. Si [...] laurea in politica ed educazione presso l’università Henan (1985) e in letteratura all’Istituto d’arte dell’Esercito di liberazione popolare (1991) e inizia poi a scrivere racconti e romanzi brevi, tra ... Leggi Tutto

Ouyang Xiu

Enciclopedia on line

Ouyang Xiu Scrittore cinese (Jishui, Jiangxi, 1007 - forse Luoyang 1072). Autore di Xin Tangshu ("Nuova storia dei Tang"), scrisse anche opere scientifiche, prose poetiche e un discorso sulla poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouyang Xiu (1)
Mostra Tutti

Cheng Hao

Dizionario di filosofia (2009)

Cheng Hao Filosofo cinese (Huangpo 1032 - Luoyang 1085). Con il più giovane fratello Cheng Yi (➔) è annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., soprattutto per il contributo [...] alla rinascenza della tradizione confuciana. Dopo aver studiato con il maestro Zhou Dunyi (➔) ed essere passato per alcuni anni da una scuola all’altra, fra cui anche quella taoista e buddista, approdò ... Leggi Tutto

Cheng Yi

Dizionario di filosofia (2009)

Cheng Yi Filosofo cinese (Huangpo 1033 - Luoyang 1107). Considerato uno dei più raffinati pensatori della Cina, contribuì all’affermazione della tradizione confuciana non solo in Cina ma anche in Corea [...] e Giappone. Come il più vecchio fratello Cheng Hao (➔), studiò con il maestro Zhou Dunyi (➔) e giovanissimo entrò nell’Accademia Imperiale (Tai xue). Nel 1059 non superò l’esame per il titolo di dottore ... Leggi Tutto

Shao Yong

Dizionario di filosofia (2009)

Shao Yong Filosofo cinese (Fanyang 1012 - Luoyang 1077). Annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., studiò lungamente l’Yijing (➔) «Classico dei mutamenti» con Li Zhicai, [...] e divenne un profondo conoscitore della cosmolo­gia in esso contenuta e un raffinato maestro della dottrina delle ‘immagini e numeri’ (xiangshu), come attestato con dovizia dalla sua opera Huangji jingshi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali