• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [22]
Biografie [21]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [8]
Archeologia [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Diritto [2]

ANGELOME de Luxeuil

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse tra il 780 e l'854; s'ignora ove nascesse. Giovane ancora, fu ospitato nel monastero di Luxeuil, ove attese alla scuola di grammatica e di retorica. Di là passò alla Scuola Palatina, conobbe i maestri [...] dall'imperatore Lotario, e per invito di lui stese i suoi grandi commenti esegetici alla Bibbia. Più tardi tornò a Luxeuil, tutto intento alla compilazione delle sue opere. Scrisse i Commentarii in Genesim, in Librum Regum, in Canticum canticorum, e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI LUXEUIL – CARLO MAGNO – LOTARIO – ALCUINO – PARIGI

LUXEUIL-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)

LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21) Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – ASBURGO DI SPAGNA – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – FRANCESCO I

LUXEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUXEUIL, Abbazia di F. Cecchini (Luxovium, Lussovium nei docc. medievali) Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] -181; G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises, Bruxelles 1939; P. Salmon, Le lectionnaire de Luxeuil (Paris, ms. lat. 9427). Edition et étude comparative, 2 voll., Città del Vaticano 1944-1953; E.A. Lowe, A Note on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – DIOCESI DI BESANÇON – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCIA MERIDIONALE

Angelome di Luxeuil

Enciclopedia on line

Esegeta benedettino (m. 855 circa); per qualche tempo insegnò nella scuola palatina, protetto da Lotario cui dedicò il commento (tutto allegoristico) al Cantico dei Cantici; abbiamo anche quelli alla Genesi e ai 4 libri dei Re (perduto quello ai 4 Vangeli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – LOTARIO – ESEGETA

Jouffroy, Jean

Enciclopedia on line

Jouffroy, Jean Ecclesiastico e uomo politico (Luxeuil, Franca Contea, 1412 - Rully 1473). Monaco, poi abate di Luxeuil e vescovo di Arras (1453), fu consigliere del duca di Borgogna Filippo il Buono. Ambizioso e intrigante, [...] passò al servizio di Luigi XI che gli fece ottenere l'arcivescovato di Albi e il cappello cardinalizio (1461); lo nominò poi suo cappellano e gli affidò missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO IL BUONO – BORGOGNA – LUIGI XI – LUXEUIL – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouffroy, Jean (1)
Mostra Tutti

Teodefrido di Corbie

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 7º) in Luxeuil, poi (657) abate di Corbie, dove era ancora nel 662. Nel 681 era vescovo, forse di Amiens. Scrisse i Versus de sex etatis (sic) et mundi principio, ritmo abecedario in 25 quartine [...] tratto dalla Bibbia, e i Versus de Asia et de universi mundi rota, descrizione geografica delle parti del mondo, e specialmente dell'Asia e dell'Europa, desunta da Isidoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUXEUIL – AMIENS – BIBBIA – EUROPA – ASIA

Magnen, Jean-Chrysostome

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 17º; n. Luxeuil); notevole rappresentante della filosofia naturalistica francese della prima metà del sec. 17º, M. insegnò (dal 1646) medicina e filosofia all'univ. di Pavia; dal 1660 visse [...] a Parigi. La sua opera principale è il Democritus reviviscens sive de atomis; addita vita et philosophia Democriti (1646), con la quale M. mira a una rivendicazione e correzione dell'atomismo democriteo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITEO – ATOMISMO – PARIGI – PAVIA

Magnen, Jean-Chrysostome

Dizionario di filosofia (2009)

Magnen, Jean-Chrysostome Medico e filosofo francese (n. Luxeuil, Franca Contea, 1590 ca m. 1679 ca.). Visse a lungo a Pavia, dove dal 1646 insegnò presso l’univ., prima medicina e poi filosofia. Nel [...] 1646 pubblicò il Democritus reviviscens, sive de atomis (2a ed. 1648), rinnovando l’atomismo classico mediante il confronto critico con tesi filosofiche e scientifiche recenti, a partire da novatores quali ... Leggi Tutto

Audomaro, santo

Enciclopedia on line

Audomaro, santo Benedettino (n. forse Orval, presso Coutances - m. 670 circa) a Luxeuil, poi vescovo di Thérouanne; si deve alla sua iniziativa la fondazione dell'abbazia di Sithiu o Saint-Bertin, intorno alla quale si [...] sviluppò la città che dalla metà del sec. 9º si denominò, in suo onore, Saint-Omer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – THÉROUANNE – SAINT-OMER – COUTANCES – LUXEUIL

MAGNIEN, Jean-Chrysostome

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNIEN, Jean-Chrysostome (Iohannes Chrysostomus Magnenus) Guido Calogero Pensatore francese del sec. XVII, nato a Luxeuil. Le date di nascita e di morte non sono note. È uno dei principali rappresentanti [...] della filosofia naturalistica francese della prima metà del Seicento, la quale, non trovando in patria ambiente propizio per la persistente influenza dell'aristotelismo parigino, si sviluppò soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali