• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Mass-media [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]
Internet [1]
Informatica [1]

Lycos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lycos – Motore di ricerca nato come progetto sperimentale in contesto universitario (Carnegie Mellon University, Pennsylvania) e trasformatosi nel 1995 in impresa con il nome di Lycos Inc., divenuta [...] poi nel 2000 Terra Lycos grazie alla fusione con Terra networks. Nel 1998 la società ha acquisito il motore HotBot, mantenendo tuttavia i due sistemi indipendenti salvo per la presenza, in calce ai risultati forniti all’utente, della possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ITALIA – GOOGLE

acchiappa-dati

NEOLOGISMI (2018)

acchiappa-dati (acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio. • i motori di ricerca [...] da una metamorfosi che li sta cambiando radicalmente. In un futuro molto prossimo gli «acchiappa dati» come AltaVista, Lycos, Yahoo!, Arianna e tanti altri diventeranno così sofisticati, ma allo stesso tempo facili da utilizzare, da comprendere il ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMI GENETICI – ALTAVISTA – LYCOS – YAHOO

Istanbul (o Istambul)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Istanbul (o Istambul) Istanbùl (o Ìstambul). – Archeologia. – Nei lavori condotti dal 2004 in località Yenikapi per la costruzione di un tunnel sottomarino che servirà a collegare la parte europea a [...] , così come quelli appartenenti alla palificata di una banchina di un molo. I depositi alluvionali trasportati dal fiume Lycos insabbiarono il porto a partire dal lato occidentale, fino a renderlo agibile, nel 10° sec., limitatamente alla parte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ETÀ NEOLITICA – TEODOSIO – CASTAGNO – TSUNAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istanbul (o Istambul) (4)
Mostra Tutti

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] dovuta allo stesso M., che la adottò dai primi anni Venti del Cinquecento con probabile riferimento al nome di un Lycos, storico e poeta siciliano del III secolo a.C., registrato nelle Vitae illustrium philosophorum Siculorum et Calabrorum di C ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti

motore di ricerca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motore di ricerca Mauro Cappelli Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili [...] nei primi anni Novanta. Uno dei primi fu Aliweb nel 1993, cui fecero seguito negli anni successivi WebCrawler, Infoseek, Lycos, Magelan, Excite, Altavista, Netscape e Yahoo!. Intorno al 2000 compare Google, che ha rivoluzionato il mondo dei motori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA TEORICA – INFORMATICA – ALTAVISTA – ALGORITMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

Pubblicità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] paneuropea che rappresenta i fornitori di media interattivi (AdLink Internet Media, Msn International, Tiscali, Yahoo! Europe, Aol Europe, Lycos Europe e T-Online), nel 2004 ha compiuto uno studio su 200 campagne on-line che quantifica l'impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , capitale della Grande Frigia, trasformata da Antioco Sotere in città greca col nome di Apamea Cibotos, e Laodicea sul Lycos, fondazione di Antioco Teo; intere regioni, come la Frigia, furono cosi ellenizzate. Sardi era il centro delle colonie più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
taràntola
tarantola taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi (Lycosa tarentula), diffuso in Dalmazia,...
licósa
licosa licósa s. f. [lat. scient. Lycosa, der. del gr. λύκος, sorta di ragno, propr. «lupo»]. – Genere di ragni della famiglia licosidi, la cui specie più nota in Italia è la tarantola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali