• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Religioni [1]
Biografie [1]

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] giornalistica, sono in Inghilterra così numerosi da impedire un'elencazione benché sommaria, non può almeno tacersi di Lytton Strachey e di Virginia Woolf, nella cui viva originalità di critici-artisti rifiorisce qualcosa dell'armonioso ed umanissimo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ELISABETTA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] -70, VII-XII; G. Wiesener, La jeunesse d'Élisabeth d'Angleterre (1533-58), Parigi 1878; J. H. Pollen, History of Catholics under Queen Elisabet, Londra 1921; Lytton Strachey, Elizabeth and Essex, Londra 1928; E. Momigliano, Elisabetta, Milano 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ATTO DI SUPREMAZIA – FRANCIS WALSINGHAM – MARIA DI SCOZIA – LYTTON STRACHEY

ESSEX, Robert Devereux, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Netherford (Hereford) nel 1567, decapitato a Londra il 25 febbraio 1601 (calendario inglese). Deve la sua notorietà all'essere stato il favorito di Elisabetta, regina d'Inghilterra. Nato di nobilissima [...] Bacon, Londra 1862; A. Collins, Sydney papers, Londra 1746; E. A. Abbot, Bacon and Essex, Londra 1877; Lytton Strachey, Elisabeth and Essex, Londra 1929 (ricostruzione romanzata delle relazioni tra l'Essex ed Elisabetta); E. Momigliano, Elisabetta ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – FRANCIS WALSINGHAM – LYTTON STRACHEY – FRANCIS BACON – ANNA BOLENA

BEDDOES, Thomas Lovell

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Clifton il 20 luglio 1803. Studente a Oxford, pubblicò ivi le sue prime opere, The Improvisatore (1821), che poi ritirò, e The Bride's Tragedy (1822), in cui si manifesta quel ritorno, [...] Dream Pedlary, Wolfran's Dirge. Opere: The Complete Works, ed. with a memoir by sir Edmund Gosse, Londra 1928, voll. 2. Bibl.: Grete Moldauer, T. L. B., in Wiener Beitr. z. engl. Phil., Vienna 1924; Lytton Strachey, Books and Characters, Londra 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LYTTON STRACHEY – EDMUND GOSSE – BASILEA – LONDRA

MAUROIS, André

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROIS, André (André Herzog, detto) Scrittore francese, nato il 26 luglio 1885 a Elbeuf. Ufficiale interprete durante la guerra mondiale, si valse dei suoi ricordi nel primo libro, Les silences du colonel [...] una continuazione in Les discours du Docteur O' Grady (1921). Non insensibile a influssi letterarî inglesi, specie di G. Lytton Strachey, il M. inaugurò quel particolare genere di biografia che è la "vie romancée", con Ariel, ou la vie de Shelley ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROIS, André (2)
Mostra Tutti

Il modernismo, uno stile europeo. La prosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] (celebre quello londinese di Bloomsbury, frequentato da Virginia Woolf e dalla sorella Vanessa, pittrice, dal critico e scrittore Lytton Strachey e dal romanziere Edward Morgan Forster e altri) e di fermento editoriale, nella quale si può leggere il ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Inghilterra con Eminent Victorians (1918) e Queen Victoria (1921) del volterriano Lytton Strachey; una corrente non destinata a grande avvenire. (Tra i seguaci dello Strachey anticipato da Vernon Lee alla fine dell'Ottocento, notevole Bonamy Dobrée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] . Bibl.: Sir G. O. Trevelyan, The Life and Letters of Lord Macaulay, Londra 1876, voll. 2, famoso studio biografico; Lytton Strachey, Portraits in miniature, Londra 1931 (breve saggio su M. già apparso in The Nation and Athenaeum del 21 gennaio 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INGHILTERRA VITTORIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ZACHARY MACAULAY – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay (3)
Mostra Tutti

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] , fino alla grandezza imperiale. Bibl.: Oltre alle opere citate alla voce inghilterra, XIX, p. 262, v.: The letters of Queen Victoria, Londra 1907; Lytton Strachey, La regina Vittoria, Milano 1930; Maurois, Histoire d'Angleterre, Parigi 1937. ... Leggi Tutto

GORDON, Charles George

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, Charles George Luigi Villari Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] ; T. Lyster, With G. in China. Letters, a cura di E. A. Lyster, Londra 1881; Earl of Cromer, Modern Egypt, Londra 1908; Lytton Strachey, The End of G., in Eminent Victorians, Londra 1918; B. M. Allen, G. and the Sudan, Londra 1931; H. E. Wortham, G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDON, Charles George (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali