• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] per la moschea: si curava che il fasto dell'una non fosse inferiore a quello dell'altra. In Persia e nel Turkestan le madrasah furono decorate di mosaici in ceramica, in Egitto di marmo, in Marocco di stucco e nell'Asia Minore d'imponenti portali in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

NIẒĀM aI-MULK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero") aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento della scienza, fondò in Baghdād la scuola superiore di scienze giuridiche e religiose (madrasah; v.) che dal suo nome fu detta Niẓāmiyyah. Raccolse le sue esperienze e i suoi precetti di uomo di stato e ... Leggi Tutto

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] moschea divenne egualmente e fu il centro dell'istruzione giuridicoreligiosa e delle materie connesse con la religione (v. madrasah). Tale insegnamento è ancora impartito in molte moschee. Lo sviluppo della vita civile, il sorgere di edifizî speciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

ABŪ ISḤĀQ ash-SHĪRĀZĪ, Ibrāhīm ibn ‛Alī ibn Yūsuf al-Fīrūzābādī

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei principali giuristi musulmani della scuola shāfi‛ita. Nacque nella Fīrūzābād della Persia meridionale (presso Shīrāz) nel 393 dell'ègira (1003 d. C.), ma per approfondirsi nella teologia e nel [...] i sanguinosi attacchi degli ḥanbaliti. Quando il famoso wazīr o primo ministro Niẓām al-Mulk (v.) fondò la prima e celebre mádrasah (scuola superiore di scienze religiose con collegio), dal suo nome detta an-Niẓāmiyyah, nel penultimo mese del 459 èg ... Leggi Tutto
TAGS: NIẒĀM AL-MULK – ḤANBALITI – MUSULMANI – MÁDRASAH – TEOLOGIA

CAIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] ricco di marmi e di mosaici. Non v'è una distinzione netta tra i tre tipi di costruzioni religiose, ossia la moschea, la madrasah e il mausoleo, perché essi si trovano mescolati e confusi e non di rado riuniti in un solo edificio. Nella moschea di az ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ-MOSCHEA AL-AZHAR – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – CRISTALLO DI ROCCA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

SAMARCANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARCANDA (A. T., 93-94) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL F. G. Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] della tenda (v. islamismo, XIX, tav. CX). Degli altri edifici dovuti ai successori di Tamerlano vanno ricordate le tre madrasah attorno alla piazza Rigistan: quella di Ulūgh Beg (1447-1449), con quattro minareti e un'enorme porta d'ingresso, quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARCANDA (2)
Mostra Tutti

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] cupola coperta di mattonelle azzurre, e il minareto alto 52 metri, da cui erano precipitati i condannati a morte; e la madrasah Mīr ‛Arab (sec. XVI), la più grande scuola musulmana di Buchara. Famosi sono i grandi portali (pīshṭāq) di alcune moschee ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

BAGHDĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] i primi il più notevole era la residenza dei sultani būyidi e selgiuchidi (dār al-mamlakah, "sede del regno"), tra i secondi la al-madrasah (scuola superiore) an-Niẓāmiyyah, fondata dal vizir dei Selgiuchidi Niẓām al-mulk nel 457 èg., 1065, e la al ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO – ORLANDO INNAMORATO – LES TEMPS MODERNES – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDĀD (5)
Mostra Tutti

MAMELUCCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELUCCHI Ernst KUHNEL F. G. Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] impressione d'un organismo monumentale: offrono un insieme artistico e pittoresco di particolari architettonici. Le più importanti moschee e madrasah di stile mamelucco sono al Cairo (quelle di Qalāwūn, 1284; di an-Nāṣir sulla cittadella, 1318; di al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

CARAMANLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835. Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] per lo sconforto causatogli dalla cecità. Tripoli gli deve molte opere, delle quali sussiste la bella moschea con annessa mádrasah (scuola) e turbah (sepolcreto) terminata nel 1150 dell'ègira (1737-1738). Suo figlio, Mohammed pascià C., sebbene non ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANLI (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali