• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Biografie [7]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Temi generali [3]
Europa [3]
Teatro [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

Medan

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (1400 ab. ca.), nel dipartimento delle Yvelines, presso la riva sinistra della Senna, 35 km a NO di Parigi. Vi abitò lo scrittore É. Zola e dal suo nome prese il titolo [...] il volume collettivo pubblicato a Parigi nel 1880 Les soirées de Médan, sorta di manifesto del naturalismo, cui collaborarono, ciascuno con una novella, lo stesso Zola, G. de Maupassant (Boule de suif), J.-K. Huysmans, H. Céard, L. Hennique e P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – EUROPA
TAGS: NATURALISMO – YVELINES – HENNIQUE – FRANCIA – PARIGI

MEDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAN (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] La città ha aspetto moderno; tra i suoi edifici più notevoli, è da menzionare il vastissimo palazzo del sultano di Deli. Medan è il centro di tutta la vasta zona di Deli, dove hanno sede le più ricche e rimunerative imprese delle colonie olandesi (v. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – SOERABAJA – AMSTERDAM – BATAVIA – PADANG

Céard, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Bercy 1851 - Parigi 1924); nel 1879 fece parte del gruppo di Médan e per il volume delle Soirées (1880) scrisse una novella (La saignée); col romanzo Une belle journée (1881), cui seguì, [...] dopo qualche saggio drammatico di scarso rilievo, Terrains à vendre au bord de la mer (1906), il C. si rivelò scrittore originale nella tristezza del suo pessimismo rassegnato, benché la sua opera si inserisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – PARIGI – MÉDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céard, Henry (1)
Mostra Tutti

Hennique, Léon

Enciclopedia on line

Hennique, Léon Scrittore francese (Basse Terre, Guadalupa, 1851 - Parigi 1935). Appartenne alla scuola naturalista e collaborò al volume delle Soirées de Médan con una delle migliori novelle (L'affaire du Grand 7). Più [...] che per alcune opere drammatiche (Jacques Damour, 1887, riduzione da un'opera di É. Zola; La mort du duc d'Enghien, 1888; Deux patries, 1895) e varie pantomime, il suo nome è ricordato per i romanzi: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSE TERRE – GUADALUPA – PARIGI – MÉDAN – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hennique, Léon (1)
Mostra Tutti

Boule de suif

Enciclopedia on line

(Palla di sego) Novella dello scrittore francese G. de Maupassant (1850-1893), considerata il capolavoro del volume collettaneo Les soirées de Médan (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MÉDAN

Alexis, Paul

Enciclopedia on line

Alexis, Paul Romanziere e autore drammatico francese (Aix-en-Provence 1847 - Triel 1901), appartenne alla corrente naturalista e fu amico e tenace difensore di Zola. Fece parte del gruppo di Médan, e partecipò alle [...] Soirées de Médan con la novella Après la bataille. Il suo romanzo più noto, La fin de Lucie Pellegrin (1880; ridotto poi per il teatro, 1888), è di un verismo violento. Altri romanzi: Celle qu'on n'épouse pas (1879); Le besoin d'aimer (1885); Madame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERISMO – MÉDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexis, Paul (1)
Mostra Tutti

Huysmans, Joris-Karl

Enciclopedia on line

Huysmans, Joris-Karl Scrittore francese, di origine olandese (Parigi 1848 - ivi 1907). Esordì con Le drageoir à épices (1874), raccolta di poemetti in prosa d'imitazione baudelairiana; si volse poi al romanzo naturalista: [...] Marthe (1876) e Les soeurs Vatard (1879), e collaborò al volume Les soirées de Médan (1880) col racconto Sac au dos. Scrittore di raffinate aspirazioni, rappresentò egualmente la meschinità e mediocrità della vita con romanzi quali En ménage (1881), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – SATANISMO – SCHIEDAM – PARIGI – MÉDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huysmans, Joris-Karl (1)
Mostra Tutti

Sumatra

Enciclopedia on line

Sumatra Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] , S. Occidentale, S. Settentrionale, Bengkulu e Lampung) e un territorio speciale (Aceh). Le città principali dell’isola sono Medan, Palembang, Padang e Jambi. L’economia di S. si basa in prevalenza sugli apporti del settore primario, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – INDIE ORIENTALI OLANDESI – MAR CINESE MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumatra (2)
Mostra Tutti

Maupassant, Guy de

Enciclopedia on line

Maupassant, Guy de Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] vie (1883) e Bel Ami (1885). Vita e opere Esordì con la novella Boule de suif, capolavoro del volume collettaneo Les soirées de Médan, apparso nel 1880 sotto gli auspici di É. Zola. L'anno stesso pubblicò un volume di poesie, Des vers; poi si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAISON TELLIER – BOULE DE SUIF – NATURALISMO – BEL AMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupassant, Guy de (1)
Mostra Tutti

ANDERSSON, Harriet

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Harriet Margherita Pelaja Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] carriera verso spettacoli di rivista e shorts pubblicitari. Il debutto cinematografico risale al 1950, con una piccola parte in Medan staden sover (La banda della città vecchia) di Lars-Eric Kjellgren, seguito da apparizioni del tutto secondarie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – GUSTAF MOLANDER – INGMAR BERGMAN – SIDNEY LUMET – SCHIZOFRENIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali