Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] Valle del Messico, ha una superficie di 1479 km2 e include la sola area urbana centrale.
La città fu fondata dai Méxica (1325), che costruirono un primo centro a Tenochtitlán. Dopo oltre un secolo, questo si riunì con altro centro a Tlaltelolco, a ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] , città che si chiamò Tenochtitlán, che significherebbe "città di Tenoch" o "pianta di fico sopra la rupe"; la città fu detta pure México, dal nome della tribù, o secondo altri, da Mexitli o Mexitzin e il locativo co, cioè "dove si adora Mexitli". La ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , 1963, pp. 165-181 (ed. orig.: XVI sec.).
Díaz del Castillo: Díaz del Castillo, Bernal, The true history of the conquest of Mexico, transl. and edited by Maurice Keatinge, New York-London, G.G. Harrap and Company Ltd., 1928, 2 v. (ed. orig.: 1568 ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] e resistette vittoriosamente a tutti i tentativi di conquista da parte degli Aztechi. Questi ultimi, anche noti con il nome di Méxica, costituiscono l’ultima (in senso cronologico) e la più nota delle alte civiltà della M., essendo quella che, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] degli attuali Stati Uniti, avevano costituito un vasto impero con capitale Tenochtitlan. L’Impero degli Aztechi, o dei Mexica, come essi stessi preferiscono chiamarsi, è una compagine politica di ampie dimensioni, che conta probabilmente più di 15 ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] agricole, si vennero definendo le tre maggiori tradizioni culturali dell'area: Anasazi (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam (Arizona meridionale, 300-1450 d.C.) e Mogollon (New ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] , tra il 1913 e il 1915 effettuò scavi per livelli arbitrari in vari insediamenti del bacino del Galisteo (New Mexico), fra cui in particolare a Pueblo San Cristóbal, riuscendo a stabilire mediante una precisa sequenza dei vari stili ceramici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 1952; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; C.R. Margain, Pre-Columbian Architecture of Central Mexico, in HMAI, X, pp. 45-91; H.E. Pollock, Architecture of the Maya Lowlands, ibid., II, pp. 378-440; A.L ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...