• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [81]
Arti visive [79]
Biografie [16]
Storia [12]
Cinema [8]
Musica [6]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Biologia [5]
Sport [5]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con loro circa il 200 a. C. (di cui un nuovo documento pubblicato da M. Segre, in Rivista di filologia class., n. s., XI, 1933, p. I: Les petits objets, Berlino 1931; K. F. Kinch e M. Nilsson, Explor. arch. de Rhodes, in Bull. Soc. Royale de Danemark ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] . Costanzi, Le costituzioni di Atene e Sparta, Bari 1927; F. Ollier, Le mirage spartiate, Parigi 1933. Cfr. pure M. Nilsson, Die Grundlagen des spartanischen Lebens, in Klio, XII (1912), p. 308 segg.; P. Poralla, Prosopographie d. Lakedaimonier, Diss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Londra 1937, p. 72 segg.; J. F. Daniel, in Americ. Journ. Archaeol., XLII (1941), p. 249 segg. Religione: M. Nilsson, Geschichte d. griechischen Religion, I, Monaco 1940, p. 247 segg., con ampia bibliografia (è in preparazione dello stesso autore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

EROE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] , H. Usener, per gli eroi greci), siano essi uomini illustri sublimati per loro merito a vita divina (E. Rohde, M. Nilsson, U.V. Wilamowitz in relazione a Eracle). Qualunque sia stato il loro processo genetico, discendente o ascendente, si trova che ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ISOLE DEI BEATI – EPOCA MICENEA – VIRTÙ MAGICHE – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROE (1)
Mostra Tutti

LINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDO (A. T., 90) Ciro DRAGO * La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] . Anzeiger, 1893, p. 131; H. Van Gelder, Gesch. der alten Rhodier, L'Aia 1900, passim; Ch. Blinkenberg, K. F. Kinch e M. Nilsson, Exploration arch. de Rhodes, in Bull. de l'Ac. Royale des sciences et des lettres de Danemark, n. 6 rapporti (Il 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDO (1)
Mostra Tutti

MINOTAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOTAURO (Μινώταυρος) Alessandro Ronconi Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come [...] II, ii, col. 2993 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. u. Religionsg., I, Monaco 1906, pp. 581 segg., 601 segg.; M.Nilsson, The Mycenaean origin of Greek mythology, Cambridge 1932, p. 175 segg.; U. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOTAURO (2)
Mostra Tutti

DELFINIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] Daremberg e saglio, dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, 61; A. Mommsen, Feste d. Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 449; Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ediz., Monaco 1920, p. 244; M. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 172 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICHIONE – M. NILSSON – MASSILIA – CALCIDE – ERETRIA

DAFNEFORIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste celebrate ogni otto o nove anni in diversi luoghi della Grecia, per es. a Cheronea e ad Atene, in onore di Apollo portatore di lauro (δαϕνηϕόρος). Le più celebri e importanti erano a Tebe e a Delfi. [...] . Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2140; Paris, in Daremberg e Saglio, Diction. d. antiq. gr. et rom., II, 24-25; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 254; M. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 164 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – GRECIA – APOLLO – LIPSIA – SAGLIO

CAONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo dell'Epiro, che, secondo una tradizione, avrebbe già avuto l'egemonia in quella regione. Abitarono a settentrione del Thyamis (oggi Kalamās) lungo il litorale sino ai monti Acroceraunî. Abitarono [...] è bagnata dal fiume Thyamis. Bibl.: H. Schmidt, Epeirotika, Marburgo 1894; C. Klotz, Epirotische Geschichte, Berlino 1911; M. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909; E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia ecc., Monaco 1887, pp. 97 ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – MARBURGO – CORCIRA – BUTROTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAONI (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano [...] bove era fatto dal sacerdote di Asclepio. Vi era una festa notturna e una processione. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 216 segg., 434 segg.; M. Nilsson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, pagina 408 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA IMPERIALE – BOEDROMIONE – M. NILSSON – ASCLEPIO – EPIDAURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
seròtino²
serotino2 seròtino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In zoologia, nome di tre specie di mammiferi chirotteri vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali