• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés

Enciclopedia on line

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] dopo il colpo militare del 1948 fu esiliato e poté rientrare in patria solo nel 1958, quando la dittatura di M. Pérez Jiménez fu rovesciata e Betancourt fu eletto presidente (1959-64). Ministro dell'Interno nel 1963-64, condusse una dura repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – M. PÉREZ – TÁCHIRA – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez Rodríguez, Carlos Andrés (1)
Mostra Tutti

Pérez de Alesio, Mateo, detto Matteo da Lecce

Enciclopedia on line

Pérez de Alesio, Mateo, detto Matteo da Lecce Pittore e incisore (n. Roma 1547 circa - m. 1600 circa). Di origine spagnola, si formò nella scuola di Michelangelo a Roma (notizie del 1573 e del 1582) dove rimangono sue opere in alcune chiese. Lavorò [...] pure a Malta (1565), a Siviglia (1584-88; pitture nella cattedrale e in altre chiese) e a Lima nel Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MALTA – PERÙ – ROMA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Alesio, Mateo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] delle forze armate reagirono instaurando una giunta militare che si trasformò dal 1952 nella dittatura personale del colonnello M. Pérez Jiménez, rovesciato nel 1958 dai militari, che un anno dopo restituirono il potere ai civili. Aggiudicatesi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Krier, Léon

Enciclopedia on line

Krier, Léon Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988)  realizzò per [...] (1991). Si è aggiudicato il premio Richard H. Driehaus per l'architettura classica e tradizionale (2003); con il Jorge M. Perez architecture center dell'univ. di Miami ha fornito un interessante esempio di costruzione neo-tradizionale (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – STOCCARDA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

Llovera Páez, Luis Felipe

Enciclopedia on line

Llovera Páez, Luis Felipe. - Militare e uomo politico venezuelano (Ciudad Bolívar 1913 - Caracas  1977). Formatosi alla Scuola militare e navale, raggiunse nel 1948 il grado di tenente colonnello. Nel [...] del Paese (1953-55) e il dicastero delle Comunicazioni (1955-56). Dal 1958, con la fine della dittatura di M. Pérez Jiménez, visse in esilio negli  Stati Uniti, in Svizzera e Argentina, rientrando nel 1969 in Venezuela, dove fondò il Frente ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – COLPO DI STATO – STATI UNITI – VENEZUELA – ARGENTINA

Larrazábal Ugueto, Wolfgang Enrique

Enciclopedia on line

Larrazábal Ugueto, Wolfgang Enrique.  – Militare e uomo politico venezuelano (Carúpano 1911 - Caracas 2003). Contrammiraglio e capo di stato maggiore della Marina venezuelana, nel gennaio 1958, raggiunto [...] , fu nominato presidente della giunta militare subentrata alla guida del Paese dopo la caduta della dittatura militare di M. Pérez Jiménez. Durante il suo mandato promosse politiche sociali contro la disoccupazione e garantì ampie libertà politiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – M. PÉREZ – CARACAS

Mazzei Carta, Oscar

Enciclopedia on line

Mazzei Carta, Oscar. - Militare e uomo politico venezuelano (Barquisimeto 1907 - Caracas 1988). Laureatosi nel 1934  in Fisica e matematica presso la Universidad Central de Venezuela e perfezionatosi in [...] Ingegneria  civile e militare negli Stati Uniti e in Cile (1938),  durante la dittatura militare di M. Pérez Jiménez occupò ruoli istituzionali di rilievo: ministro delle Comunicazioni (1949-53), della Difesa (1953-58) e delle Opere pubbliche (genn. ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – INGEGNERIA CIVILE – BARQUISIMETO – STATI UNITI – VENEZUELA

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] loro interno, fino alla sconfitta elettorale del 1946 che consentì l’ascesa alla presidenza della Repubblica del conservatore M. Ospina Pérez. La crescita delle tensioni sociali favoriva una ripresa del conflitto tra i due partiti aggravatosi anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ''Servizio Pace e Giustizia'' del premio Nobel A. Pérez Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei Rio Zurbio, 1976; il Country Club SHA, 1979; inoltre l'attività dello studio M.A.P. Baudizzone, A. Diaz, J.R. Erbin, J.H. Lestard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] e nel 1996 Ma vie à belles dents: mémoires. Bibl.: J. Queval, Marcel Carné, Paris 1952; R. Nepoti, Marcel Carné, Firenze 1980; M. Perez, Les films de Carné, Paris 1986; E.B. Turk, Child of Paradise, Cambridge (Mass.) 1989; G. Sellier, Les enfants du ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – ESISTENZIALISMO – JACQUES PRÉVERT – NOUVELLE VAGUE – THÉRÈSE RAQUIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali