• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Trasporti [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Economia [3]
Biografie [3]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]
Vie di comunicazione [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

macadam

Enciclopedia on line

Pavimentazione stradale (v. fig.) costituita da una massicciata di pietrisco, proposta nel 1820 dall’ingegnere britannico John Loudon McAdam (Ayr 1756 - Moffat 1836). Oggi è usata soltanto per strade di scarsa importanza (strade bianche) e comunque spesso integrata da un sottofondo di pietrame di grossa pezzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: JOHN LOUDON MCADAM

McAdam, John Loudon

Enciclopedia on line

McAdam, John Loudon Ingegnere (Ayr 1756 - Moffat, Dumfriesshire, 1836). Ebbe varî incarichi pubblici, tra cui quello di amministratore delle strade dell'Ayrshire e (1827) quello di ispettore generale delle strade. Le sue [...] ricerche sperimentali portarono al tipo di pavimentazione stradale che dal suo nome fu chiamata macadam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYRSHIRE – MACADAM – AYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McAdam, John Loudon (1)
Mostra Tutti

pavimentazione

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] piano di posa. I tipi di p. stradale usati possono distinguersi in 5 grandi categorie: p. in terra stabilizzata; p. in macadam; p. in conglomerati bituminosi; p. in pietra; p. in calcestruzzo cementizio. P. in terra stabilizzata. - Il loro impiego è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIGONI REGOLARI – ESAGONO REGOLARE – CALCESTRUZZO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavimentazione (1)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] offrire. Dopo la Prima guerra mondiale le pavimentazioni ebbero un notevole miglioramento che riguardò sia quelle in macadam, rese molto meno polverose dalla rullatura meccanica, sia soprattutto quelle con rivestimenti asfaltici e bituminosi. Nelle s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

DUBUFFET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla [...] del 1944, ed ebbe una notevole risonanza. Nel 1946 espose nuovamente alla galleria René Drouin, con la mostra "Mirobulus, Macadam et Cie" presentata da Michel Tapié, il critico a cui fa capo il movimento cosiddetto "informale" o dell'"art autre ... Leggi Tutto
TAGS: ART BRUT – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBUFFET, Jean (2)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] della polvere di roccia asfaltica, in luogo del bitume puro, proveniente dall'America, per il trattamento superficiale del macadam. Per questo trattamento si procede con le seguenti operazioni: 1. preparazione e oleatura del piano viabile con olî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATRAME – ITALIA – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] i notevoli progressi già effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso 11.000 km in macadam e altri 12.000 abbastanza sistemati. Un certo sviluppo ha preso negli ultimi anni la navigazione aerea. Ṭeherān è dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] e stato del battistrada, composizione della mescola), ma in maggior misura dalla natura e dallo stato della superficie stradale (macadam, asfalto, pietra; asciutti o bagnati; fango, neve, ghiaccio ecc. potendo assumere valori compresi tra 0,05 e 0,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

AUTODROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili. Un autodromo si compone, in linea generale, [...] nel 1922. Comprende una parte in pista di calcestruzzo di cemento che sviluppa m. 4500, e una parte su strada in macadam catramato, dello sviluppo di m. 5500: quindi con un totale di circuito di m. 10.000. È interessante, in questo autodromo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CEMENTIZIO – LINGOTTO – FRANCIA – TORINO

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] , 1988; e in I sette peccati tropicali, 1990. Bibl.: D.P. Gallagher, Modern Latin American literature, Oxford 1973; A.J. MacAdam, Modern Latin American narratives: the dreams of reason, Chicago 1977; A. Morino, M. Puig, Rita Hayworth e la donna ragno ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
macadàm
macadam macadàm s. m. [dal nome dell’ingegnere scozz. J. L. McAdam (1756-1836)]. – Tipo di pavimentazione stradale (detta anche m. ordinario o m. all’acqua), costituita da una massicciata di pietrisco costipata e spianata in superficie mediante...
macadàmia
macadamia macadàmia s. f. [lat. scient. Macadamia, dal nome del naturalista austral., nato in Scozia, J. Macadam († 1865)]. – Genere di piante proteacee dell’Australia con varie specie, di cui la più importante è la «noce del Queensland» (Macadamia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali