• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

MACHAČ-KALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHAČ-KALA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della Caucasia, situata sulle rive occidentali del Caspio, già detta Petrovsk dal suo fondatore Pietro il Grande, che la destinava a funzione di piazzaforte [...] e di porto (1722). Ora è la capitale della repubblica sovietica del Daghestan. Sorta sulle sponde di una comoda baia, si è sviluppata lungo le pendici delle alture che ne dominano i moli ed è divenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHAČ-KALA (1)
Mostra Tutti

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla soppressione, al principio del 1944, della repubblica autonoma della Cecenia-Inguscetia, una piccola fascia di territorio di questa fu ceduta alla repubblica autonoma del Daghestan, della [...] quale, peraltro, non si conoscono ancora i nuovi dati di superficie e di popolazione. La capitale del Daghestan, Machac-Kala, ha raggiunto nel 1939 una popolazione di 86.847 abitanti e con Derbent, è divenuta un importantissimo centro nell'industria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – MACHAC-KALA – DERBENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

TEMIR-CHAN-ŠURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMIR-CHAN-ŠURA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè URA Sotto questo nome era nota sino a qualche anno fa la piccola città di Buinaksk, situata nella repubblica autonoma del Daghestan (Caucaso orientale), una [...] . Buinaksk fu per il passato capoluogo del governo del Daghestan e si trova a circa 45 km. a SO. di Machač-kala, antica Petrovsk, capoluogo della repubblica stessa del Daghestan, alla quale è congiunta con una linea ferroviaria, costruita in questi ... Leggi Tutto

PETROVSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVSK Giorgio Pullè . Nome di località abitata, assai frequente nell'U. R. S. S. Era detta Petrovsk, da Pietro il Grande, l'odierna capitale della repubblica autonoma del Daghestan, ora denominata [...] Machač-Kala (v.), poco lungi dalla quale sorge il centro operaio di Petrovsk-Kavkazskij con circa 2000 ab. Nella regione della Siberia orientale sorge Petrovsk-Zabajkalskij, altro centro industriale di 11.300 ab. circa (1933), situato lungo la ... Leggi Tutto

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] le opere di ingegneria militare si conservano: la fortificazione di Alinja Kala presso Khanega (sec. 12°); la c.d. torre della 'A., e il Mus. storico ed etnologico di Machač-Kala, capitale della Rep. Socialista Sovietica Autonoma del Dāghistān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali