• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Cinema [34]
Biografie [20]
Produzione industria e mercato [4]
Teatro [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Film [2]
Generi e ruoli [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Musica [1]

Sennett, Mack

Enciclopedia on line

Sennett, Mack Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne sinonimo di una comicità rutilante, fatta di inseguimenti forsennati e torte in faccia. Dal 1912 al 1926 produsse e supervisionò centinaia di film comici (detti Keystone Comedy), il primo dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennett, Mack (1)
Mostra Tutti

Turpin, Ben

Enciclopedia on line

Turpin, Ben Attore comico (New Orleans 1869 - Santa Monica, California, 1940); già noto in teatro come interprete di commedie musicali e varietà, fu rivelato nel cinema da Mack Sennett. Ha partecipato a numerosi cortometraggi [...] comici (serie Snakeville) e film, nei quali è apparso sempre allampanato e baffuto, come innamorato strabico: College Hero (1925); The wife's relations (1928); The love parade (Il principe consorte, 1929); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – MACK SENNETT – NEW ORLEANS – CALIFORNIA

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attore cinematografico, nato a Londra il 16 aprile 1889, più noto sotto il soprannome di Charlot, Charlie o Carlito. Il padre e la madre, attori di varietà, lo fecero esordire prestissimo sulla [...] scena. Emigrato nel 1910 con il fratello Sidney, recitò nei teatri americani sino al 1912, come comico eccentrico. Poi Mack Sennett, direttore della ditta Keystone, lo impegnò per una serie di brevi pellicole. I primi saggi del Ch. ripetevano i ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MACK SENNETT – STATI UNITI – FRANCIA – CHARLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Charles Spencer (3)
Mostra Tutti

SWANSON, Gloria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attrice cinematografica, nata a Chicago il 27 marzo 1899; ha esordito presso la Essanay per passare, di lì a poco, nella produzione di cortometraggi comici di Mack Sennett. Si fece notare in Male and female, [...] diretto nel 1919 da Cecil B. De Mille e tratto da The admirable Chrichton, e ottenne poi un autentico successo personale in Zaza (1923), diretto da Allan Dwan, che sarà per molto tempo il suo regista preferito. ... Leggi Tutto
TAGS: CECIL B. DE MILLE – SUNSET BOULEVARD – MACK SENNETT – ALLAN DWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWANSON, Gloria (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] regia), da Fatty Arbuckle a Charlie Chase. E tuttavia il più ricordato non è un attore ma un regista, il canadese Mack Sennett, entrato alla Keystone Film Company (la più celebre casa di cortometraggi comici) nel 1912 e destinato a diventare non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] in tutta Europa, ma anche negli Stati Uniti e l'attore era acclamato ovunque da folle di ammiratori. Nel 1912 Mack Sennett fondò negli Stati Uniti la società di produzione Keystone che ben presto sarebbe divenuta 'la fabbrica americana delle risate ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

COMICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comico Augusto Sainati Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] Ernesto Vaser e poi da Cesare Gravina); e quella statunitense, la cui fortuna era legata soprattutto al nome di Mack Sennett, direttore dal 1912 della casa di produzione Keystone e scopritore di numerosissimi talenti. Un'eccezione nel panorama dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CICCIO INGRASSIA – LEOPOLDO FREGOLI – ETIMOLOGICAMENTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICO (4)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capra, Frank Monica Trecca Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Walter Bell come aiuto regista e si dedicò all'attività di gagman, lavorando per Hal Roach e, alla Keystone, per Mack Sennett che lo fece collaborare alla stesura delle gag di Harry Langdon. Il rapporto con l'attore divenne stabile e quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti

LAUREL, Stan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laurel, Stan Antonio Costa Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] Chaplin, di cui egli era il sostituto), seguita da una seconda nel 1912. L'abbandono di Chaplin, ingaggiato da Mack Sennett, mise in crisi la compagnia e L., stabilitosi negli Stati Uniti, formò il Keystone Trio, specializzato nel riproporre sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONS OF THE DESERT – JOHN BARRYMORE – GEORGE STEVENS – MACK SENNETT – OLIVER HARDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUREL, Stan (1)
Mostra Tutti

DWAN, Allan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dwan, Allan (propr. John Aloysius) Bruno Roberti Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] casa di produzione e distribuzione Associate Producers, in cui si unirono registi come Thomas H. Ince, Maurice Tourneur, Mack Sennett, King Vidor.Negli anni Trenta, segnati dall'avvento del sonoro, passò a lavorare come regista di routine alla 20th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – UNIVERSAL PICTURES – DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DWAN, Allan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali