• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Anatomia comparata [1]
Paleontologia [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori [...] oppure tra erbe e cespugli, correndo e saltando con agilità. La famiglia è suddivisa in due sottofamiglie. 1. Macroscelidi (lat. scient. Macroscelidinae Bonaparte, 1838), con 5 dita agli arti anteriori e 6 incisivi superiori. Comprendono i generi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

Insettivori

Enciclopedia on line

Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente [...] al clade dei Laurasiateri; mentre farebbero parte del clade degli Afroteri (che riunisce ordini africani), i Macroscelidi (toporagni elefante) e gli Afrosoricidi, questi ultimi divisi nei subordini Tenrecomorfi (➔) e Crisocloridei (talpe dorate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEOMORFI – MACROSCELIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORA – MAMMIFERI

INSETTIVORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi [...] varia da 1 a 16. L'ordine comprende le famiglie dei Centeti, Potamogale, Solenodonti, Crisocloridi, Toporagni, Talpe, Ricci, Macroscelidi, Tupaie, che sono trattate separatamente. Bibl.: G. E. Dobson, A monograph. of the Insectivora, Londra 1882; A ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ecc. Tra gl'Insettivori troviamo due gruppi veramente caratteristici e cioè il gruppo dei Crisocloridi e quello dei Macroscelidi. I Crisocloridi, tra i quali noteremo la Crisocloride comune, sono ciechi, hanno orecchie prive di padiglioni e pelliccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] scoiattoli volanti, varie specie di ghiri e di topi della regione etiopica. Gl'Insettivori hanno parecchie specie di macroscelidi, di potamogali, di toporagni. Fra i Carnivori il leone, varie viverre, sciacalli, proteli. Tra gli Ungulati, l'elefante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] ; discreto è il numero dei Chirotteri. Gl'Insettivori annoverano varie specie fra le quali noteremo rappresentanti dei Macroscelidi, dei toporagni ecc. Fra i Carnivori varî gatti, viverre, manguste, sciacalli, mustele; fra i Rosicanti varî scoiattoli ... Leggi Tutto

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] . Fra gl'Insettivori, alcune specie di Crisocloridi dalla pelliccia a riflessi metallici, cieche, a vita sotterranea, e di Macroscelidi dalle lunghe zampe posteriori. I Carnivori annoverano varie specie, tra ìe quali il licaone, simile nell'aspetto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] distribuzione biogeografica delle faune fossili, divide gli Euteri in 4 superordini viventi: Afroteri (Macroscelidi, Afrosoricidi, Tubulidentati, Iracoidei, Proboscidati e Sireni); Euarcontogliri (Scandenti, Dermotteri, Primati, Lagomorfi e Roditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] presenza delle caratteristiche rossette. Riccamente rappresentati gl'Insettivori tra i quali sono da ricordare le specie di Macroscelidi dal lungo muso e dalle lunghe gambe posteriori, di Crisocloridi dalla pelliccia a colori metallici, ciechi, privi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] per numero di specie e varietà di forme. Varî cercopitechi fra le scimmie, molti chirotteri e, tra gl'insettivori, i Macroscelidi dalle lunghe zampe posteriori. Fra i Carnivori molte specie tra le quali notevoli varie viverre, proteli, la iena bruna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
macroscèlidi
macroscelidi macroscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Macroscelidea, dal nome del genere Macroscelides, comp. di macro- e gr. σκελίς -ίδος «coscia»]. – Ordine di mammiferi di piccole dimensioni, con muso allungato a formare una specie di proboscide...
elefàntulo
elefantulo elefàntulo s. m. [lat. scient. Elephantulus, dim. di elĕphas -antis «elefante»]. – Genere africano di mammiferi insettivori macroscelidi, dal caratteristico naso allungato a proboscide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali