• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Deffand, Marie-Anne de Vichy Chamrond marchesa du

Enciclopedia on line

Deffand, Marie-Anne de Vichy Chamrond marchesa du Gentildonna (Chamrond 1697 - Parigi 1780). Moglie (1718) di Giacomo de La Lande, marchese du D., condusse vita dissipata e galante, e il marito fu costretto a separarsi legalmente da lei (1728). Donna [...] di una intelligenza straordinariamente agile e lucida, ebbe ospiti illustri nel suo salotto e lasciò una copiosa corrispondenza con Voltaire, con Maupertuis, con la duchessa di Choiseul, ecc. Cieca dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HORACE WALPOLE – VOLTAIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deffand, Marie-Anne de Vichy Chamrond marchesa du (1)
Mostra Tutti

Craveri, Benedetta

Enciclopedia on line

Craveri, Benedetta Craveri, Benedetta. – Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura [...] avuto un grande successo di critica e pubblico, tradotti in diverse lingue. Tra le principali pubblicazioni si ricordano: Madame du Deffand e il suo mondo (1982), La civiltà della conversazione (2001, che ha ricevuto diversi premi), Amanti e regine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – MADAME DU DEFFAND – MARIA ANTONIETTA – ROMA

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] Geoffrin (1699-1777), luogo di ritrovo dei philosophes enciclopedisti, insieme al Salon di Madame du Deffand (1697-1780), la tradizione delle femmes de lettres è ormai ben consolidata. È ancora fresca, nella memoria di uomini e donne del secolo ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] Hill e Justine. Se poi dalla finzione si passa alla realtà il primo nome da fare di nuovo in un salon è quello di Madame du Deffand con la sua passione disperata per il giovane Walpole e con il suo amore di lettrice non solo di Voltaire e Racine, ma ... Leggi Tutto

Voltaire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voltaire (François-Marie Arouet) Felice del Beccaro Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] , 1774), pari a Omero, e " la plus féconde imagination dont la nature ait jamais fait présent à aucun homme " (Lettera a Madame du Deffand, 13 ottobre 1759). Nel Discours de réception à l'Académie Française (1746), V. afferma: " Il n'est rien que le ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO ALESSANDRO COLLINI – SAVERIO BETTINELLI – ACADÉMIE FRANÇAISE – SCIPIONE MAFFEI – EPOCA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Mario Tesini Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] legge penale e all’insufficiente attenzione alla «sicurezza degli individui privati»), sia in testi inediti: in una lettera a Madame du Deffand, per elogiare un di lei illustre amico, il presidente Hénault, lo paragona a M. (Shackleton 1964, p. 11) e ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – MADAME DU DEFFAND – JAMES HARRINGTON – FEDERICO SCLOPIS – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

La letteratura epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] richiami di dame e letterati alla melanconica condizione del loro esistere. Capita a volte che una dama come la celebre Madame du Deffand chiami al proprio capezzale un medico quale il filosofo del secolo, cioè Voltaire: “Vedete come è triste la mia ... Leggi Tutto

WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford

Enciclopedia Italiana (1937)

WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, nato il 24 settembre 1717 a Londra, ivi morto il 2 marzo 1797. Era figlio di Sir Robert W., il grande primo ministro whig. [...] e i suoi tesori artistici, e nei piaceri della società. Nel 1765 si recò a Parigi, dove strinse amicizia durevole con Madame du Deffand; nel 1791, alla morte del nipote, terzo conte di Oxford, il W. succedette nel titolo. In letteratura amò sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford (1)
Mostra Tutti

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de Georges Bourgin Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] nell'esercito all'età di 15 anni. Molto mondano, amico dei "filosofi", frequentò i salotti di madame du Deffand, di madame Geoffrin, fu intimo di Marmontel, La Harpe, Voltaire. Parente di La Fayette, combatté negli Stati Uniti nel 1782, alla fine ... Leggi Tutto

LESPINASSE, Julie-Jeanne-Éléonore de

Enciclopedia Italiana (1933)

LESPINASSE, Julie-Jeanne-Éléonore de Francesco Picco Scrittrice francese, nata a Lione il 9 novembre 1732, morta a Parigi il 23 maggio 1776. Figlia illegittima della contessa d'Albon, rimasta orfana [...] in campagna presso parenti che la tenevano in condizioni d'inferiorità, accettò di buon grado il posto offertole da Madame du Deffand, che a Parigi, "au couvent Saint-Joseph", reggeva un salotto letterario e mondano. E, rassegnata alle bizze della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali