• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

Madesimo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sondrio (fino al 1983 Isolato; 85,3 km2 con 563 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pianazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SONDRIO

MADESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADESIMO (A. T., 20-21) Frazione del comune di Isolato (prov. di Sondrio), a 1534 m. s. m., nella valle Scalcoggia, tributaria della più vasta valle di San Giacomo, la quale risale al Passo dello Spluga. [...] conca, centro d,importanti escursioni (Pizzo Emet, 3211 m.; Pizzo Sterla, 3023 m.). Una carrozzabile unisce Madesimo alla strada internazionale dello Spluga (Chiavenna-Passo Spluga-Spluga). Vi è un importante stabilimento idroterapico con sorgenti di ... Leggi Tutto

Pianazzo

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Sondrio, nel comune di Madesimo, a 1399 m s.l.m., presso una cascata di 160 m formata dal torrente Scalcoggia, affluente del Liro (Valle S. Giacomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MADESIMO – SONDRIO

MERELLO, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Rubaldo Alessandra Imbellone – Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] origini genovesi, era stato temporaneamente trasferito. Stabilitosi a Genova con la famiglia nel 1881, il M. seguì gli studi classici per poi frequentare, tra il 1888 e il 1892, l’Accademia Ligustica di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PROVINCIA DI SONDRIO – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIORGIO DE CHIRICO

COLÒ, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

COLÒ, Zeno Nicola Sbetti Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo. L’infanzia e gli [...] e riuscendo finalmente a prendersi la rivincita sui francesi. Dopo aver trionfato anche nei campionati italiani e nelle gare di Madesimo, Colò si recò a St. Anton dove era prevista la XIV edizione dell’Arlberg-Kandahar, la più importante e attesa ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SAN MARCELLO PISTOIESE – GAZZETTA DELLO SPORT – ROCCA SAN CASCIANO – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÒ, Zeno (2)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SONDRIO (XXXII, p. 140) Bruno CREDARO Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] e sciatorie. I principali centri turistici sono Bormio. Livigno, S. Caterina, Aprica, Chiesa in Val Malenco, S. Martino del Masino, Campodolcino e Madesimo. Sono stazioni invernali di primaria importanza: Bormio, Livigno, S. Caterina, Aprica e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – MICHELE BIANCHI – VAL MALENCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] ), Schilpario (1124), Parco Monte San Primo (1200), Bormio (1217), Ponte di Legno (1258), Giogo della Presolana (1286), Madesimo (1530), Santa Caterina Valfurva (1738), Arnoga (1800), Livigno (1816), Passo del Tonale (1883). Trentino: Molveno (864 ... Leggi Tutto

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] si aggiunse nel 1933 Vuella di Bardonecchia. Gare su strada in Italia si sono avute sulla strada del Monginevra, al Mottarone, a Madesimo, e - uniche tuttora in auge - sulla strada del Passo del Giovo. Lo sport della slitta è retto dal 1923 dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] specializzazione industriale, esistono anche zone con forme diverse di valorizzazione economica, come quelle turistiche (montane: Madesimo, Aprica, Valmalenco, Bormio, Livigno, Foppolo, Ponte di Legno, Tonale, ecc., ma anche lacustri, dal Verbano ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della sua esperienza bolognese come direttore della Gazzetta dell’Emilia. Al maestro dedicò vari articoli, tra cui Giosue Carducci a Madesimo (Il Giornale d’Italia, 29 luglio 1902), Il Carducci intimo (Il Secolo XX, 6 novembre 1902) e una conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali