• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] in Cina, Tibet e Asia orientale. Retroterra religioso La denominazione madhyamaka («mediana»), anche se non compare in quanto tale nel corpus più antico della scuola, deriva dall’idea di Nāgārjuna e dei suoi successori di promulgare una via mediana ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

NĀGĀRJUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀGĀRJUNA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Fondatore del madhyamaka o sistema mediano, su cui si fonda la filosofia del Mahāyāna (v.). Visse con ogni probabilità nel Kosala meridionale sulla fine del sec. [...] II a. C.; gli vengono attribuite molte opere sanscrite, che forse non scrisse, ed è anche incerta la sua collaborazione ai sūtra della Prajñāpāramitā. Gli appartengono le mūlamadhyamakakarikā o "aforismi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĀGĀRJUNA (2)
Mostra Tutti

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] quattro maggiori scuole religiose t., la Sa skya, la bKa’ brgyud e la rNying ma, aderiscono all’interpretazione del Madhyamaka chiamata «vacuità di ciò che è altro», la quale sostiene che l’assoluto sia privo di tutte le sovraimposizioni concettuali ... Leggi Tutto

māyā

Dizionario di filosofia (2009)

maya māyā Termine sanscr. traducibile con «magia», «inganno», che indica l’illusorio apparire del mondo fenomenico. Il termine è utilizzato nelle scuole (soprattutto Advaita Vedānta e buddismo Madhyamaka) [...] che sostengono l’irrealtà di tale mondo (➔ anche Mahadevan, Śaṅkara, Vedānta, Nāgārjuna). Personificata, M. è identificata con una potenza (śakti) di Dio e ne danno perciò un’interpretazione più positiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su māyā (2)
Mostra Tutti

karuṇā

Dizionario di filosofia (2009)

karuna karuṇā Termine sanscrito che indica la compassione. Questa è, assieme alla conoscenza (prajñā), al centro del cammino di liberazione per il buddismo mahāyāna, secondo cui è rivolta a tutti gli [...] esseri senzienti, senza distinzione fra esseri umani e animali, e rappresenta il superamento dell’illusoria nozione di Io (➔ Madhyamaka). ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – SANSCRITO

buddismo

Dizionario di filosofia (2009)

buddismo Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nord­orientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] voce verrà presa in considerazione solo la rilevanza filosofica del b.: le scuole legate al b. (➔ Abhidharma, Madhyamaka, Mahāyāna, Pramāṇavāda, Theravāda, Yogācāra) sono state infatti centrali nel dibattito filosofico dell’India antica e classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buddismo (6)
Mostra Tutti

Mahāyāna

Dizionario di filosofia (2009)

Mahayana Mahāyāna Letteral. «grande veicolo [di salvezza]». Denominazione adottata da alcune scuole buddiste per distinguersi da quanto esse definivano Hināyāna («piccolo veicolo [di salvezza]»), ossia [...] solo la liberazione per sé stessi, mentre gli aderenti al M. sono accomunati dal riconoscimento del Bodhisattva nel suo prodigarsi per ogni altro essere senziente come ideale del cammino spirituale (➔ Madhyamaka, Nāgārjuna, Yogācāra, Pramāṇavāda). ... Leggi Tutto
TAGS: BODHISATTVA – HINĀYĀNA – BUDDISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahāyāna (2)
Mostra Tutti

Bhar̥trhari

Dizionario di filosofia (2009)

Bhar¿trhari Bhartr̥hari Grammatico e filosofo indiano (ca. 5° sec.). Il suo opus magnum, il Vākyapadīya («[Trattato] sulla frase e sulla parola») ha un ruolo centrale nella cultura e filosofia indiane. [...] legati a scuole tantriche come Utpaladeva. Bh. è invece stato influenzato da elementi buddisti, in partic. dalla Mādhyamaka (➔), e dalla distinzione di due livelli di realtà. Sul piano grammaticale, Bh. approfondisce alcune intuizioni del grammatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhar̥trhari (1)
Mostra Tutti

Yājñavalkya

Dizionario di filosofia (2009)

Yajnavalkya Yājñavalkya Saggio indiano (n. forse 800 a.C.) che appare come interlocutore in varie Upaniṣad (➔). Nelle Upaniṣad Y. propone argomenti idealisti circa l’esistenza di un unico assoluto che [...] piacere e dolore) ed esterno, spiegando però tale creazione mediante l’esempio (poi ricorrente nei Vedānta e nel buddismo Madhyamaka) del sogno come metafora dello status irreale del mondo fenomenico. L’ātman creerebbe il mondo come la coscienza crea ... Leggi Tutto

śūnyatā

Dizionario di filosofia (2009)

sunyata śūnyatā Termine sanscr. (letteral. «vacuità»). Termine chiave del buddismo Mahāyāna e in partic. del pensiero di Nāgārjuna. Possibili antecedenti sono rintracciabili nel Canone buddista in pāli, [...] che questi non ha più «nulla» da vendere, si ostinasse a voler comprare tale nulla. Successivamente, all’interno del Madhyamaka, sul modo di intendere ś. si oppongono due scuole, una delle quali sostiene la vacuità di tutti i fattori eterogenei ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BUDDHAGHOSA – MADHYAMAKA – ABHIDHARMA – NICHILISMO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali