• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Storia [4]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Mari e oceani [2]
Economia [2]

Maestrale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestrale Ideale Capasso M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] il vento indicato da D. come più leno (v. 81) dovrebbe, per l'esattezza, corrispondere a una direzione intermedia fra le direzioni di nord e nord-ovest, formanti un angolo di 45°. Nei commenti tale vento viene comunemente identificato col Maestrale. ... Leggi Tutto

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (o maestrale) Leonardo Martinozzi Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] fu detto anche per il libeccio (v.), il maestro si può definire come il vento della parte posteriore (settore freddo) dei cicloni (v. ciclone). È un vento piuttosto fresco, che soffia spesso con discreta ... Leggi Tutto

maestro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maestro maéstro (o maestrale) [Con il signif. di "(vento) principale", in quanto, per la rosa dei venti antica, centrata all'incirca sul Mar Ionio, era il vento che portava i naviganti greci dalla Magna [...] Grecia verso la patria] [GFS] Nella meteorologia, vento di nord-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Coro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coro Ideale Capasso Nome di un vento (dal latino Chorus), corrispondente al Maestrale, che nelle antiche rose dei venti era posto nella direzione nord-ovest, compresa fra le direzioni di Circius (NNO) [...] e Favonius (O); cfr. Isidoro Etym. XIII XI 10 " Corus est qui ab occidente aestivo flat... ante Caurus dictus, quem plerique Argesten dicunt ". In If XI 114 Virgilio sollecita D. a riprendere il cammino, ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – GERUSALEMME – MAESTRALE – LATINO – DUBHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coro (1)
Mostra Tutti

risolvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

risolvere (resolvere) Andrea Mariani Tre sole occorrenze, nella Commedia. In senso proprio, come intransitivo pronominale, per " dissolversi ", " dissiparsi ": al soffio del maestrale si purga e risolve [...] la roffia / che pria turbava l'aria (Pd XXVIII 82). In Pg XIII 88 (ove si accetta la forma resolvere: cfr. Petrocchi, Introduzione 431) il verbo è transitivo: se tosto grazia resolva le schiume / di vostra ... Leggi Tutto

Fèa, Leonardo

Enciclopedia on line

Ingegnere civile, navale e meccanico italiano (Roma 1884 - ivi 1957); tenente generale del Genio Navale (RN), progettista di alcune unità della marina militare italiana: torpediniera Albatros, cacciatorpediniere [...] Maestrale, corvette cacciasommergibili tipo Gabbiano, ecc.; prof. di costruzioni navali mercantili nell'univ. di Napoli (1926-54), gli si devono numerosi studî di costruzione e di architettura navale. Fu direttore di sezione per le scienze navali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – TORPEDINIERA – CORVETTE

Róssi, Vittorio Giovanni

Enciclopedia on line

Róssi, Vittorio Giovanni Scrittore (Santa Margherita Ligure 1898 - Roma 1978). A lungo inviato speciale all'estero per varî giornali, ne trasse spunto per numerosi racconti e romanzi (Tropici, 1934; Oceano, 1938; Alga, 1945; Il [...] granchio gioca col mare, 1957; Maestrale, 1976) in cui notazioni impressionistiche e particolari documentarî si risolvono in una sorta di favolosa rapsodia del primordiale. Scrisse anche biografie di A. Tassoni (1931) e Cristina di Svezia (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – CRISTINA DI SVEZIA – ROMA

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] e stagionali come i monsoni; nel Mediterraneo sono ben noti ai naviganti tramontana, grecale, levante, scirocco, ostro, libeccio, ponente e maestrale. Ma l’azione del vento non è solo una faccenda da marinai: l’erosione del suolo e la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

Grande, Adriano

Enciclopedia on line

Grande, Adriano Poeta italiano (Genova 1897 - Roma 1972). Le sue liriche (Nuvole su greto, 1933; La tomba verde, 1939; Fuoco bianco, 1950; Canto a due voci, 1954; Consolazioni, 1955; Stagioni a Roma, 1959; Acquivento, [...] , 1946; Andrei l'onesto, 1970), ha collaborato a giornali e ha fondato riviste di poesia, d'arte e di cultura (Circoli, Maestrale; e, nel 1960, con M. Camillucci, Persona). Dal 1955 ha dipinto con arte ingenua e ha preso parte a numerose esposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTORI NAÏF – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande, Adriano (2)
Mostra Tutti

leno

Enciclopedia Dantesca (1970)

leno Antonio Lanci Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] tramontana, ubi est suavior " (Benvenuto), " più delicato " (Buti). Così anche molti altri commentatori, che precisano trattarsi del maestrale, " vento lene per lo suo buon effetto... e sarà allora il ‛ lenis ' latino " (Venturi, Torraca; cfr. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
maestrale
maestrale agg. e s. m. [der. di maestro2]. – Che si riferisce al vento di maestro e alla direzione dell’ago della rosa dei venti verso nord-ovest. Come s. m., vento di maestro: sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar (Carducci).
maestralata
maestralata s. f. [der. di maestrale], non com. – Il soffiare del maestrale; colpo di vento in direzione di maestro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali