comacini (o comàcini, o commàcini), maestri Maestranze edili e scalpellini abili nel taglio e nell'uso della pietra e del laterizio, riuniti in associazioni corporative, originari della zona di Como, da [...] cui molto probabilmente deriva il nome. I m.c., di cui si hanno testimonianze dal 7° sec., contribuirono alla creazione e alla diffusione dell'architettura romanica in Italia e in Europa; la loro eredità fu raccolta dai maestri campionesi. ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] il palazzo dei Priori (fine del 13° sec., ingrandito nel 14° e modificato nel 1513); il duomo, iniziato nel 12° sec. dai maestricomacini, rielaborato fra 13° e 16° sec. (campanile, forse 13° sec.). S. Fortunato (dal 1292 al 15° sec.) ha interno a 3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal tempo carolingio; ma coloro che veramente iniziarono la gloriosa tradizione dell'arte italiana nel mondo, furono i MaestriComacini (v.) e Campionesi del Medioevo: valentissimi costruttori che lavorarono in tutta Europa. Dell'opera loro rimangono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . La pieve di Bagnacavallo (sec. IX) deriva direttamente dalle chiese ravennati, i cui artefici trasmisero insegnamenti ai maestricomacini ai quali si devono alcune particolarità di S. Pietro di Toscanella e della chiesa di Nepi, che avranno grande ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] essere rivendicate all'arte milanese o lombarda, è invece contrassegnato da un intenso fervore d'architettura per opera dei "maestricomacini" e dei loro continuatori. La parte absidale di Sant'Ambrogio si può attribuire al sec. VIII e circa alla ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - il duomo di Chiusi, la cui nave mediana conserva ancora schietti caratteri basilicali; mentre più tardi anche i maestricomacini, adoperando nella pieve di Arliano (sec. VIII) i loro modi costruttivi, di lontana derivazione ravennate, si attengono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a Genova; dei nobili alcuni si salvano lungo le coste; dei coloni, buon numero nelle valli a nord dei laghi: i maestricomacini si raccolgono sull'isola omonima. Solo Pavia oppone una forte resistenza. Assediata da Alboino si arrende dopo tre anni e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Veronese. Costruita da presso e sull'area di un precedente edificio sacro, la nuova basilica fu eretta da quei maestricomacini che per parecchi secoli continuarono a prestare l'opera loro, di sapore spiccatamente lombardo, intorno agli edifici sacri ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] del comportamento statico dell'arco.
Quantunque i Romani facessero un uso così sapiente di questa struttura e i maestricomacini nel tardo Medioevo avessero fama di abilissimi costruttori di ponti, pure il comportamento statico dell'arco costituì un ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] si partirono dall'Italia e migrarono in tutta l'Europa, missionarî del gusto barocco, così come intorno al Mille i maestricomacini erano stati missionarî del gusto romanico e come, un poco più tardi, i cluniacensi, i cisterciensi e le maestranze al ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
comacino
(raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze di costruttori e scalpellini che nell’alto...