• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [23]
Biografie [18]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

MAESTRO del BIGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del BIGALLO A. Tartuferi Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] Duecento, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 267-282: 269; A. Guerrini, Maestro del Bigallo, ivi, II, pp. 597-598; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 73-75, 289; A. Cadei, L ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – STEFANO BARDINI – CERTALDO

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Battistero, la così detta Loggetta del Bigallo, fatta murare alla metà del secolo dalla Compagnia della Misericordia. E , scolaro e aiuto di Donatello, ma più sottile e spiritoso del maestro; a Mino da Fiesole, col quale la sottigliezza di Desiderio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Berlinghiero

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] nella pinacoteca della città; opera della piena maturità del maestro, che per la nobile monumentalità dell'insieme e di villa Basilica e di Tereglio (Lucca) e dell'oratorio del Bigallo a Firenze; le Madonne dell'Accademia fiorentina (n. 433), di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – VILLA BASILICA – STOCCOLMA – STIGMATE – TEREGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Berlinghiero (3)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] : strette sono, infatti, le consonanze con l'arte figurativa anteriore a Cimabue (Privitera, 1998; 2000), soprattutto con il Maestro del Bigallo, con il Maestro della Croce Bardi e con Coppo di Marcovaldo. Non mancano, tuttavia, nelle lumeggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

MARGARITO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo Grazia Maria Fachechi Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] decennio. La formazione di M., a contatto con la cultura di anonimi pittori toscani duecenteschi, quali, appunto, il Maestro del Bigallo e il senese Maestro di Tressa, nonché con l’ambiente miniatorio aretino, si sarebbe delineata entro la prima metà ... Leggi Tutto
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – CASTIGLION FIORENTINO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – CHRISTUS TRIUMPHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO d’Arezzo (2)
Mostra Tutti

MARGARITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARGARITO E. Antetomaso (o Margaritone) Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] - volto a datare l'attività dell'artista tra il 1260 e il 1290, a considerarlo un tardo e mediocre seguace del Maestro del Bigallo e a sottolinearne la provincialità (Garrison, 1949; Salmi, 1951; 1971; Ragghianti, 1955) - è stato superato grazie alla ... Leggi Tutto

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Institute di Chicago (Offner, pp. 79 s.). Questi lavori sono influenzati da stilizzazioni in schemi geometrici tipici del Maestro del Bigallo, a sua volta influenzato dalla cultura lucchese e poi da quella pisana, nel cui ambito deve essere avvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

DADDI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] questo periodo sono, fra altro: a Firenze il piccolo trittico del Bigallo (1333), la Madonna fra Angeli e Santi (1334?), all' e malia di colore che son personali qualità artistiche di questo maestro. Dopo, B. allarga le sue cadenze e torna a rendere ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAVEN – AFFRESCHI – FIRENZE – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] . Ma a Firenze le logge della Signoria, di Orsanmichele, del Bigallo, di San Matteo, ebbero arcate a pieno centro anche se di Piero della Francesca; ma in lui l'impassibile grandiosità del maestro si fa tutta impeto e passione, dramma e tragedia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ARNOLDI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto fiorentino, figlio di Arnoldo maestro lombardo, è ricordato nel 1351 per gl'intagli che ornano gli stipiti e le colonnette dei finestrati del campanile del duomo di Firenze; in seguito, [...] col Figlio e gli Angioli dell'oratorio della Loggetta del Bigallo, che appare inferiore all'altra Madonna col Figlio ( morì nel 1379. Egli non si elevò mai all'altezza di maestro, ma, attraverso una palese imitazione orcagnesca, si mantenne sempre un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TALENTI – ALBERTO ARNOLDI – ANDREA ORCAGNA – ARTI LIBERALI – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLDI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali