• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [50]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia [3]
Temi generali [3]
Storia [3]
Biografie [3]

Magnesia al Meandro

Enciclopedia on line

(gr. Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ) Città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro. La città arcaica non è stata trovata; è stata invece scavata buona parte della città costruita all’inizio [...] del 4° sec. a.C. Sul sito preesisteva il santuario di Artemide Leucofriene, ricostruito in età ellenistica da Ermogene, dotato di un ricco fregio con scene di amazzonomachia e di un grandioso altare. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ARTEMIDE – AGORÀ – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnesia al Meandro (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] l'arte rodiota che ritroveremo in altri prodotti artistici di Magnesia. Dinanzi al tempio e in asse con esso sono le fondamenta di E delle mura una caserma dominava l'accesso alla valle del Meandro. Le numerose sculture ellenistiche (Il-I sec. a. C.) ... Leggi Tutto

MAGNESIA AL MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776) O. Bingöl Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] . Il teatro, che non venne mai completato, si compone probabilmente di cinque kerkìdes di 14 gradini. Bibl.: R. A. Staccioli, Sulla cosiddetta «Caserma» di Magnesia al Meandro, in ArchCl, IX, 2, 1957, pp. 250-256; H. Drerup, Zum Artemistempel von O ... Leggi Tutto

Leucofriene

Enciclopedia on line

(gr. Λευκοϕρυηνή) Antica divinità di Leukofrys, località presso Magnesia al Meandro; fu identificata con Artemide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ARTEMIDE

APOLLONIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di Magnesia al Meandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 119; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in alcuni contesti da far ipotizzare veri e propri stanziamenti coloniali minoici e micenei (Chio, Erythrai, Colofone, Magnesia al Meandro, Mileto, Iasos). Per l’urbanistica e l’architettura dell’età arcaica e classica, le principali testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ad res rom. pert., XII, 3, 343-9), di Mitilene (Inscr. gr., XIII, 2, 76-80), di Magnesia al Meandro (Kern, Inschriften von Magnesia, 122), di Milasa (Bulletin de Correspondance Hellénique, XLVI, 1922, p. 404) che serbano tracce dei catasti del paese ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Pergamo, Mileto, Efeso, Priene, Magnesia al Meandro, sì che nella scarsezza delle fonti letterarie (erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b(ene) v(aleat) i(s) q(ui) h(unc) t(itulum) ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von Giorgio Pasquali Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931. Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] raccolte di iscrizioni tracciò esemplari storie di città, Magnesia al Meandro e Mileto. Insegnò a ricavare dalla leggenda storia, in trimetri tragici e nella lingua e nello stile adeguati al metro) lo qualificarono a editore di testi letterarî nuovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] notissima sotto il nome di Toro Farnese, ed è ora al Museo Nazionale di Napoli (v. fig.). Mirabilmente costruito, divennero figli adottivi di un tal Menecrate. Nel teatro di Magnesia al Meandro si trovò la base d'una statua bronzea con la firma ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASINIO POLLIONE – W. AMELUNG – CICERONE – ANFIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tralle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali