• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

MAHONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHONIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante legnose della famiglia Berberidacee, alcune specie del quale si coltivano nei giardini per formare la fascia esterna dei boschetti. Fra queste si ricordano [...] la M. aquifolium Nutt. dell'America Settentrionale, le cui foglie pennate composte a foglioline spinose, nei paesi freddi, durante l'inverno, assumono bellissime colorazioni porporine; la M. tenuifolia ... Leggi Tutto

Berberidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca. Generi principali: Berberis, Mahonia, Podophyllum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – FILOGENETICI – ERBACEE – MAHONIA – OVARIO

BERBERIDACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante erbacee o fruticose, a foglie semplici, pennate o palmate, per solito spinescenti, qualche volta completamente metamorfizzate in spine, accompagnate da piccole stipole. Fiori regolari, [...] circa 200 specie, riunite in 15 generi, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale, per massima parte dell'America pacifica e dell'Asia orientale. I generi principali sono Berberis, Mahonia, Leoutice, Epimedium, Nandina, Podophyllum, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFIZZATE – RANUNCOLACEE – ERBACEE – MAHONIA – ANTERE

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] , altre composte con 3-5 foglioline di cui la terminale più grande. Però in tutte le foglie prevale il carattere di Mahonia, perché esse sono rigide con nervature sporgenti e persistenti, mentre quelle di Berberis sono molli, caduche, a nervature non ... Leggi Tutto

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] l'introduzione di varie specie di Dianthus, Bougainvillea Agopanthus, Genista, Prunus, Ornithogalun, Croton, Hedychium, Photinia, Vitis, Mahonia, Jasminus, Anigosanthos, nerine, rododendri e ninfee fu opera del Calvino. Egli comprese che il mezzo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] si somma al color giallo delle gocciole derivanti dal disfacimento dei cloroplasti. In alcune piante sempreverdi (Mahonia, Berberis) l'abbassamento di temperatura durante l'inverno determina una variazione stagionale di colore, provocando nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
maònia
maonia maònia s. f. [lat. scient. Mahonia, dal nome del botanico statunitense B. McMahon († 1816)]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, che comprende oltre un centinaio di specie, tra le quali Mahonia aquifolium, arbusto sempreverde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali