• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Asia [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia medievale [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]

Majapahit

Dizionario di Storia (2010)

Majapahit Regno di religione indù, che si affermò sull’isola di Giava dopo l’invasione mongola del 1293, per estendere in seguito il suo territorio a quasi l’intera Indonesia odierna, esclusa Celebes, [...] fino alla città di Tumasik (od. Singapore). Decadde dopo la morte del re Rajasanagara (1389) e crollò nel 1528 dopo lunghe lotte contro i nuovi nemici islamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – SINGAPORE – INDÙ

Srivijaya

Dizionario di Storia (2011)

Srivijaya Regno malese, sviluppatosi tra il 7° e il 13° sec. d.C. Sorto a Palembang, il regno si estese su tutto l’arcipelago malese e stabilì relazioni commerciali con Cina e India. Nel 1025, in seguito [...] all’invasione della dinastia indiana dei Chola, S. perse il suo antico potere. Nel 1200 fu conquistato dai regni giavanesi di Singosari e Majapahit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – MAJAPAHIT – PALEMBANG – GIAVANESI – CHOLA

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] importanza a Sumatra, dal 7° secolo, il regno di Srivijaya e a Giava, nel 14° e 15° secolo, il regno di Majapahit. Una svolta cruciale nella storia dell'Indonesia si produsse con l'arrivo dei mercanti arabi nel 14° secolo. Essi diedero vita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Stato. A partire dal 13° sec. il Regno induista di Kediri aprì la strada per la rigogliosa fioritura del Regno di Majapahit (14°-15° sec.). Fu il periodo della massima potenza marinara di G., culminata con il re Radjasanagara o Hayam Wuruk (1351 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

Malesia

Enciclopedia on line

Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] metà 17° sec.) e rappresenta l’unico esempio di manifestazione di orgoglio nazionale malese contro l’impero giavanese di Majapahit che era riuscito a soggiogare l’intero Sud-Est asiatico. La letteratura classica malese si esprime soprattutto in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – ASIA SUD-ORIENTALE – ASPETTO VERBALE – ISOLA DI GIAVA – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesia (15)
Mostra Tutti

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Re), in medio giavanese, che in una prosa semplice e disadorna narra la storia dei regni giavanesi di Tumpaěl e Majapahit dall'inizio del sec. XIII alla fine del XV. Le opere che mescolano fatti storici e creazioni fantastiche in maniera popolaresca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] a oggi le città e i porti di questo periodo non sono stati scavati. Al momento della riunificazione operata dallo Stato di Majapahit (XIV-XVI sec. d.C.), la capitale venne stabilita a Trowulan, la sola città giavanese di quest'epoca a essere stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali