• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Biografie [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Letteratura [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Bulgakov, Makarij

Enciclopedia on line

Teologo russo (1816-1882), prof. a Kiev e all'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo, di cui nel 1850 divenne rettore. Vescovo di Vinnica e di Tambov, nel 1859 divenne metropolita di Char´kov. Molto conosciuto anche all'estero, ha scritto: Bogoslovie dogmatičeskoe ("Teologia dogmatica", 6 voll., 1847-53); Istorija russkoj cerkvi ("Storia della chiesa russa", 1857, dalle origini al 1667) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – VINNICA – TAMBOV – KIEV

MACARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO (Makarij) Giorgio Vernadskij Metropolita di Mosca e di tutta la Russia, nato nel 1482; morto nel 1563. Fu uno dei più eminenti fautori della chiesa e del potere statale in Russia. Aveva una cultura [...] rilevante, più che altro teologica ma non indifferente alle lettere. Tutta la sua vita fu consacrata al servizio dell'idea fondamentale: la creazione e la consolidazione dello stato ortodosso mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] nel XVI secolo, con la consacrazione a zar di Ivan IV il Terribile (il 16 gennaio del 1547) per mano del metropolita Makarij di Mosca (1542-1563) e culmina con l’istituzione del patriarcato di Mosca nel 1589. Nelle Tavole pasquali di Zosima del 1492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] tutto sanato e si rallegrò con l’anima e con il corpo e diede grande lode a Dio30. Dopo la morte di Makarij, Ivan si sottrasse all’influenza dell’alto clero, come pure dell’aristocrazia, ma la formazione ricevuta lasciò una traccia profonda nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

FILIPPO, santo della chiesa ortodossa, metropolita di Mosca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] ) e il 23 dicembre 1569 lo fece strangolare. Nel secolo XVII F. fu canonizzato dalla chiesa ortodossa. Bibl.: Makarij Mitropolit, Istorija russkoj cerkvi (Storia della chiesa russa), VI, cap. 2°; G. P. Fedotov, Svjatoj Filipp, mitropolit moskovskij ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – MAR BIANCO – OPRIČNINA – OPRIČNIKI – MAKARIJ

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] Sujskij, segna profondamente il giovane sovrano che non dimenticherà mai i soprusi subiti. Al suo fianco dal 1542 è il metropolita Makarij (1481-1563), il quale non solo provvede a salvaguardarne la vita e il trono ma ne cura con grande intelligenza ... Leggi Tutto

ILARIONE metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIONE metropolita di Kiev Giorgio Vernadskij Fu il primo metropolita di nazionalità russa. Nella sua gioventù, I. era stato sacerdote nel villaggio di Berestov (presso Kiev). Dotato di una profonda [...] in quell'epoca, è noto come autore dei cosiddetti Annali di Pecersk, da lui scritti verso il 1073. Bibl.: Mitropolit Makarij, Istoria Russkoj Zerkvi, II, Pietroburgo 1889; E. E. Golubinskij, Istoria Russkoj Zerkvi, I, Mosca 1901; M. S. Grusevskij ... Leggi Tutto

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] istočnik (Le antiche vite dei santi come fonte storica), 1871, pp. 120, 132-140, 243-245, 355-356; metropolita Makarij, istorija russkoj cerkvi (Storia della Chiesa russa), IV, 1886, pp. 33-63; E. F. Golubinskij, Istorija russkoj cerkvi (Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PRINCIPE DI VLADIMIR – METROPOLITA – CERNIGOV – MAKARIJ – TARTARO

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito") Leonida Gancikoff Con questo nome vengono designati [...] un importante movimento religioso, ma anche un significativo fenomeno sociale e psicologico. Bibl.: Smirnov, Istorija russkago raskola starobrjadcev, 1925; Metr. Makarij, Istorija russkago raskola, 1855; P. A. Palmieri, La chiesa russa, Firenze 1908. ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Russia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] correttezza delle traduzioni dei Testi Sacri dal greco in slavo ecclesiastico. Nel 1551, infatti, un concilio riunito dal metropolita Makarij sollecita un loro emendamento data la grande quantità di errori che vi si trovano. Ma l’opposizione all’idea ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali