Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita.
Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni [...] congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore o l’origine e la posizione dei grossi vasi (aorta e arteria polmonare).
Le principali di esse sono: a) difetti settali ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] cessazione della funzione ovarica, che si manifestano dopo molti anni dall’insorgenza della m., sono la malattiacardiovascolare e l’osteoporosi. La cessazione della funzione ovarica con la conseguente diminuzione degli estrogeni, infatti, influenza ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] tutte le indagini sulla frequenza del d., in rapporto all'età, dimostrano che la malattia è più frequente (50% dei casi) fra i 40 e 60 anni e più, con fenomeni complicativi del sistema cardiovascolare.
Nella sindrome diabetica si possono riscontrare, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] al 73-74% di acido oleico monoinsaturo), l’incidenza di malattie delle coronarie rimane bassa, anche se non sono da escludere gli il tratto gastrointestinale, la pelle o il sistema cardiovascolare. La risposta è individuale e quindi può essere ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di altri fattori di rischio, della presenza e gravità di danni d'organo, nonché di una eventuale malattiacardiovascolare conclamata. L'ipertrofia ventricolare sinistra costituisce un importante segno di danno d'organo dovuto a elevati livelli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] lontano, che sia possibile valutare il nostro personale rischio di sviluppare una patologia comune (per es., una malattiacardiovascolare) in base alla particolare combinazione di geni ereditata e quindi poter ricorrere a misure preventive quali una ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] , l’abitudine tabagica. Secondo molti studiosi la DE può essere considerata un marker di malattie cardiovascolari: il 54% dei pazienti con malattiacardiovascolare presenta DE, il 73% di questi segnala DE in epoca antecedente la comparsa di sintomi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] sfigmomanometro s'è venuto affermando il concetto che l'ipertensione è l'espressione di una malattia a sé: l'iperpiesi, la malattiacardiovascolare ipertensiva, l'ipertensione essenziale.
Sebbene siano state invocate le più svariate cause, siamo in ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] non esistono evidenze dirette a sostegno del concetto che la prevenzione del diabete tipo 2 e della malattiacardiovascolare attraverso il trattamento della sindrome metabolica per sé possa essere ugualmente efficace come raggiungere i due obiettivi ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] dietetica con vitamina E, una molecola ad azione antiossidante, diminuisce il rischio di cancro e di malattiacardiovascolare, tali osservazioni non sono state confermate. Quindi, l’effetto delle sostanze antiossidanti (in particolare, appunto, la ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...