• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]

Malcolm III MacDuncan re di Scozia, detto Canmore

Enciclopedia on line

Malcolm III MacDuncan re di Scozia, detto Canmore Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), che egli stesso uccise tre anni dopo. Sostenne a più riprese, ma senza successo, Edgardo Etheling di cui sposò la sorella Margherita, e che aiutò nella lotta per il trono d'Inghilterra contro Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – MARGHERITA DI SCOZIA – GUGLIELMO II RUFUS – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malcolm III MacDuncan re di Scozia, detto Canmore (2)
Mostra Tutti

Alessandro I, detto il Fiero, re di Scozia

Enciclopedia on line

Alessandro I, detto il Fiero, re di Scozia Quarto figlio (1078? - 1124) di Malcolm Canmore e di Margherita, nipote di Edoardo il Confessore, successe nel 1107 al fratello Edgardo, ma regnò esclusivamente sulla parte settentrionale della Scozia. [...] In data imprecisata sposò Sibilla (m. 1121), figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra. Questa unione assicurò alla Scozia un lungo periodo di pace. Ad A. successe il fratello David, che aveva già costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – MALCOLM CANMORE – NORMANNI – LOTHIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I, detto il Fiero, re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Dàvid I re di Scozia

Enciclopedia on line

Terzogenito (n. 1084 - m. Carlisle 1153) di Malcolm Canmore. Alla morte del fratello maggiore Edgard (1107), il regno fu diviso tra i fratelli cadetti. D., che con il titolo di duca di Cumbria aveva avuto [...] la parte meridionale, morto Alessandro (1124) divenne re di tutta la Scozia. Parteggiò nelle lotte inglesi per sua nipote Matilde d'Inghilterra contro Stefano Plantageneto; ma battuto (1138) a Cutton Moor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MATILDE D'INGHILTERRA – MALCOLM CANMORE – CUMBRIA

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] , Macbeth, insorse, uccise Duncan (1040) e si impadronì del potere. Fu poi cacciato e ucciso dal figlio di Duncan, Malcolm Canmore (Malcolm III), con il quale si introdussero in S. le usanze religiose e sociali inglesi (1058-93). Con David I (1124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

DUNFERMLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] abbazia. Di questa non rimane che la bella navata romanica del 1150, nella quale sono sepolti i re di Scozia da Malcolm Canmore a Malcolm IV, e anche Alessandro III e l'eroe nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CANMORE – ANDREW CARNEGIE – ALESSANDRO III – GRAN BRETAGNA – ROBERT BRUCE

DAVID I, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Malcolm Canmore, nacque nel 1084. Alla morte di Edgardo, nel 1107, il regno venne diviso tra i due fratelli Alessandro e D. Il primo ebbe i territorî a nord della Clyde e del Forth ed ereditò [...] il titolo di re; il secondo dominò sulla parte meridionale col titolo di conte di Cumbria. Alla morte di Alessandro nel 1124, D. gli successe come re di tutta la Scozia. Per alcuni anni infierì la lotta ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CANMORE – CUMBRIA

David I

Dizionario di Storia (2010)

David I Re di Scozia (n. 1084-m. Carlisle 1153). Terzogenito di Malcolm Canmore. Alla morte del fratello maggiore Edgard (1107), il regno fu diviso tra i fratelli cadetti. D., che con il titolo di duca [...] di Cumbria aveva avuto la parte meridionale, morto Alessandro (1124) divenne re di tutta la Scozia. Parteggiò nelle lotte inglesi per sua nipote Matilde d’Inghilterra contro Stefano Plantageneto; ma battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Edgardo re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1072 - m. Dundee 1107) di Malcolm III Canmore e di Margherita di Scozia, fu il primo re di origine sassone-scozzese. Ucciso (1093) Malcolm, il partito celtico antinglese innalzò al trono Donald [...] Bane, fratellastro di E., che fu costretto a rifugiarsi in Inghilterra, sotto la protezione dello zio Edgardo Aetheling. Nel 1097 però, con l'aiuto di Guglielmo II d'Inghilterra, invase la Scozia sconfiggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SCOZIA – EDGARDO AETHELING – DONALD BANE

Inverness

Enciclopedia on line

Inverness Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione [...] ben attrezzato e costituisce un notevole nodo di comunicazioni. Ha industrie alimentari, meccaniche e tessili. Secondo la tradizione Malcolm III (Canmore) vi costruì un castello, dopo aver distrutto quello in cui Macbeth assassinò Duncan, padre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DI CALEDONIA – MALCOLM III – GIACOBITI – HIGHLANDS – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inverness (1)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] -633) re del Northumberland, che l'avrebbe fondata nel 617 o nel 629. La prima notizia storicamente accertata è che Malcolm III Canmore vi costruì, nella seconda metà del secolo XI, il palazzo reale, dove fu sepolta nel 1093 sua moglie S. Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali