• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [4]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Malla

Dizionario di Storia (2010)

Malla Dinastia nepalese newar, i cui inizi si fanno risalire ad Ari M. I (1200-16), primo a fregiarsi del titolo di M. («lottatore»). Incerta è l’identificazione dei M. con i Mallapuri, tributari occidentali [...] dei Licchavi che nel 5° sec. tentarono di rendersi indipendenti. Ad Ari M. successero sul trono di Bhaktapur nove re, fantocci nelle mani di potenti ministri e nobili cortigiani, incapaci di impedire ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

MALLA, Felip de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLA, Felip de Scrittore catalano, nato nell'ultimo quarto del sec. XIV, morto dopo il 1431. Dopo avere frequentato le università di Barcellona, Leida e Parigi - e in quest'ultima insegnò la Sacra Scrittura [...] - M. ritornò a Barcellona, dove prese gli ordini sacri, e divenne predicatore di Alfonso V d'Aragona, che rappresentò al concilio di Costanza. Fu ambasciatore del suo re alla corte inglese (1414) e alla ... Leggi Tutto

Malla, Felip de

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (m. dopo il 1431). Insegnò nelle univ. di Barcellona e Parigi; predicatore di Alfonso V (che rappresentò, dal 1416, al Concilio di Costanza), buon giurista, di ricca eloquenza, è autore di un'opera ascetica, intitolata Memorial del pecador remut, e di Sermons e Discursos in cui furono raccolte le sue prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – PARIGI

MAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIA (fr. tricot; sp. punto de malla; ted. Strickarbeit; ingl. knitting) Gabriella Aruch Scaravaglio Lavoro fatto a mano con i ferri o con lunghi aghi di legno o d'osso, oppure a macchina (v. maglieria). [...] Sui lavori a maglia nell'antichità ben poco sappiamo. In Occidente fin dal sec. XIII si facevano a maglia guanti, berretti, camiciole; nel Trecento e nel Quattrocento si fecero anche guanti, cappucci, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIA (1)
Mostra Tutti

GIACO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACO (etim. incerta; fr. jaque; sp. cota (de malla); ted. Panzerhemd; ingl. jack) Mariano Borgatti Il giaco era un arnese da guerra che difendeva il torso e le braccia, ed era comunemente fatto di [...] maglia di acciaio (Viollet-le-Duc). Venne in uso specialmente verso il principio del seccolo XV e non si deve confondere con la camicia di maglia. Il giaco derivò certamente dall'usbergo, ma come questo ... Leggi Tutto

Bhaktapur

Dizionario di Storia (2010)

Bhaktapur Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] produsse pregevoli architetture, tra cui i caratteristici templi-pagoda. B. giunse al massimo splendore sotto Bhupatindra Malla (1696-1722), il cui successore Ranajit Malla venne definitivamente sconfitto dal re gorkha, Prithvi Narayan Shah nel 1769. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – GORKHA – TIBET – INDIA – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhaktapur (1)
Mostra Tutti

Shah, Prithvi Narayan

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Prithvi Narayan Re del Nepal, fondatore della dinastia Shah (n. 1723-m. 1775). Re di Gorkha dal 1742, conquistò gli Stati Malla di Kathmandu, Patan e Bhaktapur e fondò il regno unito del Nepal [...] (1769), con capitale Kathmandu. In seguito condusse campagne vittoriose in Tarai, Garhwal e Sikkim, mentre fu respinto a Makwanpur, a sud, da truppe del nawab del Bengala e della East India company inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] una sessantina di chilometri. L’aeroporto principale è quello internazionale di Katmandu. Dominato da una dinastia di origine indiana, i Malla, dalla metà del 14° sec., il N. fu conquistato dai Gurkha nel 18° secolo. Nel 1816 gli Inglesi imposero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Patan

Enciclopedia on line

Città del Nepal centrale (162.991 ab. nel 2001), a circa 3 km da Katmandu. È conosciuta anche come Lalitpur. Centro commerciale (riso, orzo, grano, frutta). Fondata nel 7° sec. d.C., successivamente fu [...] capitale di un regno, a lungo retto dai sovrani Newar della dinastia Malla; nel 15° sec. entrò a far parte del Katmandu, per tornare ancora una volta sede di un regno P. autonomo nel 1639. Fu quasi interamente distrutta nel 1768 dai Gurkha, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISTA – KATMANDU – LALITPUR – GURKHA – NEPAL

Katmandu

Enciclopedia on line

Katmandu (o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] il turismo. Fondata secondo la leggenda nel 723 circa, fu dapprima il centro di un piccolo regno per la dinastia dei Malla, e poi indipendente dal 1480; dal 1768 passò in possesso dei sovrani del Nepal. Le testimonianze epigrafiche documentano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KATHMANDU – HIMALAYA – TABACCO – NEPAL – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katmandu (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mallo¹
mallo1 mallo1 s. m. [etimo incerto]. – In botanica, la parte esterna carnosa, di colore verde, ricca di tannino e di resine, del frutto della noce e di piante affini, come le mandorle e le nocciole; per estens., nell’uso letter., anche il...
mallo²
mallo2 mallo2 s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. – Nella legge popolare dei Franchi Salî, l’assemblea popolare degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato e tribunale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali