• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Informatica [3]
Diritto penale e procedura penale [2]
Diritto [2]
Programmazione e programmi [2]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Microbiologia [1]

Malware

Enciclopedia on line

Software che, una volta eseguito, danneggia il funzionamento e la sicurezza del sistema operativo; il termine deriva dalla contrazione di malicious e software e significa letteralmente “programma malvagio”. Sempre più diffusi, i m. si trasmettono via internet; spesso tramite la posta elettronica, ma anche attraverso la semplice navigazione. Tra le categorie di m. più diffuse si ricordano virus, trojan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TROJAN HORSE – KEYLOGGER – INTERNET – SOFTWARE

malware

Lessico del XXI Secolo (2013)

malware <mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] l’autore all’insaputa dell'utente. Un m. può raccogliere dati personali dal computer ospite, connettere il computer a un diverso operatore internet, o semplicemente dare all'autore un accesso completo ... Leggi Tutto

trojan horse

Enciclopedia on line

Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, [...] ignaro, lo ha scaricato da internet insieme con il programma a cui è interessato (da qui il nome, “Cavallo di Troia”). A differenza dei virus i t. h. non si diffondono in autonomia. Esistono numerosi (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTERNET – MALWARE – VIRUS

antivirus

Lessico del XXI Secolo (2012)

antivirus antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa [...] di codice, il programma agisce cercando tale sequenza all’interno della RAM (Random access memory), nei file memorizzati e in quelli ricevuti mediante periferiche o posta elettronica. Il funzionamento ... Leggi Tutto

ransomware

NEOLOGISMI (2018)

ransomware s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] una parte dei suoi codici per assemblare Cool: è un laboratorio a pagamento dove gli utenti possono fabbricare software malevoli (malware), come i ransomware, ed è stato costruito dal medesimo gruppo che ha varato l’exploit kit più diffuso al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – ANTIVIRUS – INTERNET – MALWARE

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] interattivi). È pensato per proteggere il computer dall’installazione di software indesiderati e dal prelievo di dati sensibili (malware e phishing); la stabilità del sistema è garantita dalla gestione dei processi software separati, con un ottimo ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

backdoor

Lessico del XXI Secolo (2012)

backdoor <bä'kdoo> s. ingl., usato in it. al femm. – Procedura che consente di aggirare i sistemi di sicurezza fornendo accesso illimitato nei sistemi o programmi che richiedono una forma di autenticazione [...] delle b., sfruttando falle di sicurezza dei sistemi di cui vogliono prendere il controllo, così come possono generarle alcuni malware (v.) o virus. In questo caso le b. forniscono pieno accesso alla macchina senza il consenso del proprietario, che ... Leggi Tutto

botnet

NEOLOGISMI (2018)

botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento [...] Politica) • Tutta colpa, sostengono gli esperti, di Mirai o di una sua derivazione. Cos’è Mirai? Si tratta di un malware (un «software dannoso») che trasforma i sistemi informatici in una «botnet», cioè in una rete formata da dispositivi collegati ad ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS INFORMATICI – RETE DI COMPUTER – MALWARE – TWITTER – EMAIL

Sahlins, Marshall

Enciclopedia on line

Sahlins, Marshall Antropologo statunitense (Chicago 1930 - ivi 2021), tra i maggiori studiosi delle società polinesiane. Prof. dal 1974 all'università di Chicago, ha condotto ricerche etnografiche in Turchia, nelle Figi, [...] ); The Western illusion of human nature (2008); What kinship is and is not (2013; trad. it. 2014); Confucius institutes: Academic malware (2015); On kings (con D. Graeber, 2017; trad. it. Il potere dei re. Tra cosmologia e politica, 2019); The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGO – MALWARE – TURCHIA – HAWAII

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)

bomba logica loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] , 10 maggio 2010, p. 17, Estero) • Esistono due macro-categorie di cyber-armi. La prima è di tipo software. Comprende tutti i malware o, se si preferisce, quei codici virtuali offensivi come i virus, i worm, i trojan, le bombe logiche e così via ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – MESSAGGERO – HARDWARE – MALWARE – ISRAELE
1 2
Vocabolario
malware
malware s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in Internet o di far ricevere messaggi pubblicitari...
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali