• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [5]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Biologia [1]

Mammola

Enciclopedia on line

Mammola Comune della prov. di Reggio di Calabria (80,6 km2 con 3176 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammola (1)
Mostra Tutti

AGRESTA, Apollinare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mammola (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1621, morto a Messina il 23 dicembre 1695. Nel battesimo si chiamò Domenico, e fece i primi studî nel seminario di Gerace. Il 23 luglio 1639 vestì l'abito [...] e poi (1654) procuratore generale di tutto l'Ordine in Roma. Chiamato quindi a reggere il cenobio di S. Nicodemo di Mammola e poco dopo quello di S. Giovanni Teresti di Stilo, ebbe molto a lottare, resistendogli con paziente fermezza e prudenza, con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE BASILIANO – REGGIO CALABRIA – BASILIO MAGNO – MAMMOLA

Lanzetta, Maria Carmela

Enciclopedia on line

Lanzetta, Maria Carmela Lanzetta, Maria Carmela. – Donna politica italiana (n. Mammola, Reggio Calabria, 1955). Laureatasi in Farmacia presso l’università di Bologna, nel 2006 è stata nominata sindaco di Monasterace, nella Locride; [...] attivamente impegnata nella lotta contro la ‘ndrangheta, nel 2011 è stata riconfermata nella carica, dalla quale si è dimessa nel luglio 2013. Dal 22 febbraio 2014 al 30 gennaio 2015 è stata ministro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERACE – NDRANGHETA – MAMMOLA – LOCRIDE

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] Fra le varietà più pregiate sono: Principessa di Galles, Luxonne, La France, di Udine, le Zar, ecc. Dai fiori di viola mammola si ricava un olio essenziale (30 gr. su 1000 chilogrammi di fiori) assai pregiato in profumeria; dalle foglie si estrae con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

cleistogamia

Enciclopedia on line

Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – MAMMOLA – ANTERE – STIGMA – FIORI

frammentazione

Enciclopedia on line

Biologia Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente. Botanica Modo di riproduzione agamica che consiste [...] , l’elodea, che si propaga per frammenti del caule; le gramigne, per mezzo dei rami del rizoma; la viola mammola e la fragola, per stoloni. La f. artificiale è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta, propaggine, innesto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RIPRODUZIONE AGAMICA – TERMOCLASTISMO – CRIOCLASTISMO – MIOCARDIO

GAI SABER

Enciclopedia Italiana (1932)

GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa) Alfred Jeanroy Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] . Dal 1323 in poi bandirono concorsi e attribuirono all'autore della migliore "canzone novella" in onore della Vergine una mammola (violeta) d'oro. A questa joya furono poi aggiunte una rosa canina (aiglentina) e una calendula (gauch; francese: souci ... Leggi Tutto

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] nel centro principale; 985 nel centro della Marina, ove sono la stazione della ferrovia Metaponto-Reggio e quella della complementare Gioia-Mammola-Rosarno, a 5 km. dal capoluogo; 6439 in case sparse: 53% del totale, percentuale fra le più alte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] come confine tra Reggio e Locri. Frequenti rinvenimenti casuali e una campagna di scavo in località S. Barbara di Mammola hanno sottolineato l'importanza della vallata del fiume Torbido, nella quale si deve riconoscere la via naturale che consentì ... Leggi Tutto

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] nelle regioni elevate. Alcune si coltivano nei giardini. La specie più nota è Viola odorata, detta v. mammola, che presenta stoloni molto lunghi, foglie ovali cuoriformi, lungamente picciolate, fiori violacei, bianchi o rosei, molto odorosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
màmmola
mammola màmmola s. f. [voce onomatopeica infantile, propr. «bambina» o «bambola»; v. mammolo]. – 1. Nome di una specie di viola (Viola odorata) dal profumo delicato, detta anche viola mammola (v. viola1): cercare, cogliere mammole; un mazzolino...
màmmolo
mammolo màmmolo s. m. [voce onomatopeica, nel sign. 1; nel sign. 2, der. di mammola]. – 1. (f. -a) non com. Bambino, fanciullo (forma vezzeggiativa usata parlando di bambini o a bambini): mia sorella ha un graziosissimo m.; su, mammolo (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali