• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [10]
Musica [6]
Storia [4]

Mandane

Enciclopedia on line

Nome di due principesse persiane. 1. Figlia di Astiage, re dei Medi, e moglie di Cambise: madre di Ciro il Vecchio (sec. 6º a. C.). 2. Figlia di Dario I e sorella di Serse (fine sec. 6º - inizî 5º a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI MEDI – ASTIAGE – DARIO I – CAMBISE – SERSE

Astìage

Enciclopedia on line

Astìage Ultimo re dei Medi (584-550 a. C.) figlio di Ciassare. Diede in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana; ma il nipote Ciro, re di Anzan, gli mosse [...] ugualmente guerra, e lo vinse nel 550, annettendo la Media al regno di Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI MEDI – ACHEMENIDE – CIASSARE – ASTIÀGE – MANDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astìage (2)
Mostra Tutti

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] fino al 4 dic. 1742, quando si recò in Inghilterra perché scritturata al King's theatre di Londra. Qui debuttò come Idreno in Mandane di G. Brivio e, nel corso della stagione 1742-43, sostenne ruoli en travesti in Enrico e Sirbace di B. Galuppi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRO il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] dinastia regnante nella Media Erodoto ci ha tramandato una tradizione leggendaria, narrante come il piccolo figlio di Cambise e Mandane, sfuggito alla morte cui lo voleva condannare, ammonito da presaghe visioni, il nonno materno Astiage re dei Medi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – REGNO DI LIDIA – GOLFO ARABICO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRO il Grande (4)
Mostra Tutti

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] drammatico, a Trieste, con l'Egeste, "dramma per musica", cui seguirà tre anni più tardi un'altra opera seria, il Mandane, su libretto di B. Vitturi rappresentata al teatro S. Angelo di Venezia durante il carnevale. Nel 1738, a Venezia, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] nel pasticcio Gianguir di G.B. Lampugnani, Brivio e J.A. Hasse, nel ruolo di Mahobeth. Seguì la parte di Emira nel pasticcio Mandane di Brivio (12 dic. 1742), un ruolo in Enrico di B. Galuppi (12 genn. 1743), la parte di Roxana in Temistocle di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando Sergio Martinotti Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] fosse trasferito a Londra, dove vennero eseguite due sue opere al King's Theatre, Gianguir (libretto di A. Zeno, 2 nov. 1742) e Mandane (12 dic. 1742). Non si sa per quanto tempo il B. si trattenesse a Londra, ma forse fino al 1745 quando, sempre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] vocale, fu al teatro S. Agostino di Genova nella stagione di carnevale del 1788 per l'Artaserse del Bertoni (Mandane), accanto a G. Pacchierotti (Arbace), con cui apparve anche nell'Orfano cinese di F. Bianchi (Idamia). Nella primavera dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAPORITI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITI, Teresa Federica Camata SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto). Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] teatro di S. Benedetto come prima donna nelle stagioni di autunno e carnevale 1788-1789 nell’Artaserse di Ferdinando Bertoni (Mandane) e nella prima assoluta di Arsace (Selene) e in Rinaldo (Armida) di Pietro Guglielmi. Nell’aprile del 1789 si esibì ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIROLAMO CRESCENTINI

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] d’Austria per il genetliaco dell’imperatrice Maria Teresa. Sulla via del ritorno a Dresda si fermò a Padova, dove fu Mandane, la prima donna nell’Artaserse (Galuppi). A questi anni deve risalire il famoso pastello di Anton Raphael Mengs (Dresda ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI
1 2
Vocabolario
ridenominare
ridenominare v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali