• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Musica [1]

mande

Dizionario di Storia (2010)

mande (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel [...] commercio a lunga distanza e per questo tramite diffusero le loro istituzioni politico-sociali e la religione musulmana (➔ ; ) fino alle coste del Senegal a O e a quella della Costa d’Avorio a S. Gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mande (2)
Mostra Tutti

Kanté, Mory

Enciclopedia on line

Kanté, Mory Cantante e musicista guineano  (Albadaria 1950 - Conakry 2020). Educato alla tradizione griot, musicista che conserva la tradizione orale delle sue origini, ha imparato a suonare la chitarra, il balafon [...] e il suo strumento preferito, la kora, strumento tipico dell'etnia mandinga. Dal 1971 al 1978 è stato membro del gruppo Rail Band, nel quale ha rivestivo anche il ruolo di cantante. Da solista, dopo aver pubblicato gli album: Courougnegne  (1981), N' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – CHITARRA – MANDINGA – CONAKRY

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Attilio MORI Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] del Bafing o Fiume Nero e del Bakoy o Fiume Bianco, il quale è ingrossato dal Baoulé o Fiume Rosso (in lingua mandinga ba significa "acqua"). Dei due confluenti, il Bafing è il vero ramo principale del Senegal. Nasce dal Futa-Gialon all'altitudine di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALVISE DA MOSTO – FALDA ACQUIFERA – CAPO VERDE – MUNGO PARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] opere di notevole interesse, la saga storico-mitologica Le maître de la parole (1978), che attinge alla tradizione orale mandinga, e soprattutto di Le regard du roi (1954), singolare confluenza di materiali allegorici e fantastici in un contesto di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] llanto Yoruba: / que sale de mi. / Yoruba soy, / cantando voy, / llorando estoy, / y cuando no soy Yoruba, / soy Congo, Mandinga, Carabalí (N. Guillén, Son número 6). È noto quanto le culture nazionali delle Americhe e dei Caraibi debbano, nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
Vocabolario
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
shea
shea 〈šìi〉 (o shee) s. ingl. [da una voce mandingo]. – Altro nome della pianta karité (v.), dai cui semi si ottiene un grasso, burro di shea, di colore da giallognolo o rossastro, sapore aromatico, usato per preparare surrogati del burro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali