• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [15]
Biografie [10]
Grafica disegno incisione [6]
Cinema [4]
Letteratura [3]
Cinematografie nazionali [3]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Informatica [1]
Informatica applicata [1]

manga

Enciclopedia on line

Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I m. hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen m. per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo m. per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon ecc.). Il mercato dei m. è da decenni il primo al mondo nel settore del fumetto e dagli anni Novanta ha conquistato enormi fette di lettori di vari paesi, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LEIJI MATSUMOTO – JIRÔ TANIGUCHI – NAOKI URASAWA – OSAMU TEZUKA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

manga

Lessico del XXI Secolo (2013)

manga <màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione [...] delle prime associazioni di autori dagli anni Venti. Dopo la Seconda guerra mondiale, durante la quale i mangaka («autori di manga») erano stati o ridotti al silenzio o cooptati a realizzare strumenti di propaganda, il m. moderno si sviluppa con l ... Leggi Tutto

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve) Gabriella Aruch Scaravaglio La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] nelle vesti dei primi secoli cristiani, si adorna di ricami e si allarga sino al gomito solo nella tunica. Le vesti bizantine hanno maniche guarnite di fasce multicolori; nei secoli XII e XIII le maniche ... Leggi Tutto

Principessa Zaffiro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principessa Zaffiro Margherita d’Amico L’eroina del manga Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] senza apparente via d’uscita, con un gran dispendio di gesta eroiche per raggiungere in salvo il lieto fine. Il dio dei manga Dopo la prima uscita, Principessa Zaffiro fu riveduta e riscritta da cima a fondo dal suo autore e pubblicata in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GIAPPONE – EROINA – NYLON

Taniguchi, Jirō

Enciclopedia on line

Taniguchi, Jirō Taniguchi, Jirō. – Fumettista giapponese (Tottori 1947 - Tokyo 2017). Geniale mediatore tra la tradizione manga e la fumettistica europea, sensibile alle suggestioni di disegnatori quali Hugo Pratt  e [...] J. Giraud, è dotato di un segno elegante e incline a rappresentare gli aspetti minimi del quotidiano, affrontando tematiche interiori con delicatezza e un certo tratto di malinconia. Tra le sue opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – HUGO PRATT – ALPINISMO – TOKYO – MANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taniguchi, Jirō (1)
Mostra Tutti

Matsumoto, Leiji

Enciclopedia on line

Matsumoto, Leiji Disegnatore e animatore giapponese (n. Kurume 1938 - m. 2023). Autore all’inizio di shojo manga (fumetti per ragazze), si è poi dedicato con successo al genere fantascientifico. Fra le serie e i film più [...] conosciuti: Ginga Tetsudo 999 (1977, Linea ferroviaria Galattica 999), Uchu Kaikozu Captain Harlock (1977, Il pirata spaziale Capitan Harlock), Sennen Joo (1981, La regina dei mille anni), Interstella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – MANGA

Tezuka, Osamu

Enciclopedia on line

Tezuka, Osamu Disegnatore e animatore giapponese (Toyonaka 1928 - Osaka 1989). Considerato uno dei maggiori creatori di film di animazione giapponesi e di manga, che ha portato ad essere considerati una forma d’arte, [...] ), che narra le avventure di un robot paladino del bene, Ribbon No Kishi (1954, La Principessa Zaffiro), il primo shojo manga (fumetto per ragazze), Hi no Tori (1967, La Fenice), imponente affresco della storia dell’umanità, Adolf ni tsugu (1983, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANGA – OSAKA

Urasawa, Naoki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Urasawa, Naoki Urasawa, Naoki. – Fumettista giapponese (n. Fuchû 1960). Laureato in economia all’università Meisei, ancor prima di terminare gli studi sceglie la carriera di mangaka. Distintosi inizialmente [...] all’estero. Il suo titolo più recente, in fase di serializzazione, è l’avventuroso/fantastico Billy bat (dal 2008). Tutti i manga di successo di U., apprezzati sia a livello grafico sia per le storie sempre elaborate e avvincenti, sono editi anche in ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ITALIA

Murakami, Takashi

Enciclopedia on line

Murakami, Takashi Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità  eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] tradizionali, manga e anime)  affermando come personalissima cifra stilistica il rifiuto dell’illusione della prospettiva e della profondità, che identifica come la caratteristica fondamentale dell’arte giapponese tradizionale e come dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – REGGIA DI VERSAILLES – BIENNALE DI VENEZIA – MINNEAPOLIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Takashi (1)
Mostra Tutti

Yaguchi, Takao

Enciclopedia on line

Fumettista giapponese (Yokote, Akita, 1939 - Tokyo 2020). Noto al grande pubblico per la creazione del personaggio del ragazzo pescatore, ottimista e vagabondo, Sanpei. Dopo aver lavorato per anni come [...] bancario, ha iniziato a dedicarsi ai manga alla fine degli anni Sessanta, e nel 1973 ha ideato la serie Tsurikichi Sanpei “Sanpei, il patito della pesca”, pubblicata fino al 1985, resa celebre dalla serie animata Sampei – Il ragazzo pescatore uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – MANGA
1 2 3 4 5
Vocabolario
manga
manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali