• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [22]
Storia [21]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Medicina [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Etnomusicologia [1]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Mangona

Enciclopedia on line

Castello nell’alta Val di Sieve appartenente (12°-14° sec.) a un ramo dei conti Alberti e successivamente acquistato dalla Repubblica fiorentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTI ALBERTI

Bétti, Pietro

Enciclopedia on line

Bétti, Pietro Medico (Mangona di Mugello 1784 - Firenze 1863). Fu sovrintendente della Scuola medica fiorentina e, successivamente, consultore della sanità per la Toscana. Ha il merito di aver riordinato la legislazione, [...] l'organizzazione sanitaria e gli studî medici nel granducato di Toscana. Sue opere: Considerazioni mediche sul cholera asiatico (5 voll., 1856-58) e Studi di medicina pubblica (6 voll., 1860-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FIRENZE – MUGELLO – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Pietro (2)
Mostra Tutti

Alberti, Orso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Orso Renato Piattoli , Membro della famiglia dei conti di Vernio e di Mangona, figlio di quel Napoleone A. (v.) incontrato da D. nella Caina (If XXXII 55-60); in lui si vuol riconoscere il [...] uccisore fosse ancora in vita all'epoca della visione; e questo confermerebbe l'attribuzione del delitto al cugino conte Alberto di Mangona, il quale sappiamo che fu ucciso il 19 agosto del 1325 da un suo nipote bastardo di nome Spinello. Il misfatto ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – BOLOGNA – MANGONA – NERONE – MALI

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte. Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] della rocca di Semifonte e si pose, quindi, in aperta guerra contro il Comune di Firenze. Assediato nel castello di Mangona, dové arrendersi, il 28 ott. 1184, permettendo che i suoi vassalli si dessero ai Fiorentini e giurando (29 novembre 1184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romano, Cunizza da

Enciclopedia on line

Nata verso il 1198 da Ezzelino II da Romano e da Adelaide di Mangona, morì intorno al 1279. Ebbe tre mariti e numerosi amanti tra i quali anche il trovatore Sordello. Negli ultimi anni, pentitasi dei suoi [...] trascorsi, condusse vita di mortificazione. Dante, che forse la conobbe (dopo il 1260 Cunizza abitò a Firenze) nella sua pia vecchiaia, la pone nel Paradiso (IX, 13-66), nel terzo cielo, tra gli spiriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO II DA ROMANO – TROVATORE – FIRENZE – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] al legittimo signore, dopo aver smantellato quello di Vernio e aver fatto giurare fedeltà al comune agli abitanti di Mangona. Perciò il conte Alessandro, riconoscente, stabilì nel suo testamento del 1273 che, morendo i propri figli Alberto e Nerone ... Leggi Tutto

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] 1259 entrò di mezzo alla contesa il comune di Firenze, ritogliendogli con le armi i castelli di Vernio e di Mangona che poi restituì al legittimo signore. Durante il predominio ghibellino in Firenze seguito alla battaglia di Montaperti, N. resse la ... Leggi Tutto

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto A. di cui è ricordato il testamento, dettato prima del 1210, in favore di questo figlio (vedi Alberti), e della [...] sua seconda moglie Tabernaria; fu padre di Alessandro e Napoleone, i fratelli rivali conficcati nella gelatina della Caina (If XXXII 41-60). La citazione dantesca mette subito in evidenza l'elemento che ... Leggi Tutto

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Giulio Prunai Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] all'aprile del 1207, anno nel quale era in questione con il Capitolo a causa della proprietà delle miniere di argento e di ferro dell'Elba, donate nel 1066 da Martino II alla diocesi massana. Il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Alberico Dario Canzian da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] lo precedeva immediatamente, e probabilmente entro il 1198, presunta data di nascita della sorella minore, Cunizza (si vedano le voci Romano, Ezzelino II da, Romano, Ezzelino III da e Romano, Cunizza da ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II DA, ROMANO – CONTI SAN BONIFACIO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Alberico da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali