• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6051 risultati
Tutti i risultati [6051]
Biografie [2311]
Storia [1110]
Arti visive [603]
Religioni [507]
Letteratura [496]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Geografia [137]
Economia [175]

Manifesto

Enciclopedia on line

Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra [...] con la fondazione del PdUP per il comunismo (1974). Distaccatosi da quest’ultimo a partire dal 1977, il quotidiano Il manifesto ha da allora assunto un punto di vista autonomo nell’ambito della sinistra. Dal 1994, con la formula dell’autogestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PDUP PER IL COMUNISMO – MONDE DIPLOMATIQUE

manifesto

Enciclopedia on line

In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere individuato soltanto attraverso un’analisi interpretativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – INCONSCI

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] le due guerre, nel dopoguerra si trasforma in pubblicità a colori, contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto. Se negli anni Venti-Trenta, con A. M. Cassandre, Ch. Loupot, P. Colin e l'italiano Sepo in Francia, l'invenzione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

manifesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

manifesto Antonietta Bufano Relativamente pochi i casi in cui questo aggettivo è adoperato in funzione di attributo; numerosissimi invece quelli in cui è predicativo, quasi sempre del verbo ‛ essere [...] -Vandelli, e XIII 14). Cfr. ancora Vn XXII 17, XXV 9, Cv I X 2, II XV 3 e 12, IV Le dolci rime 75 a 'ntelletti sani / è manifesto i lor diri esser vani (ripreso in XV 10; e cfr. ancora ai §§ 10 e 17); VI 17, XI 1, XVI 10, XVII 11, If XV 91, con un ... Leggi Tutto

lettera-manifesto

NEOLOGISMI (2018)

lettera-manifesto (lettera manifesto), loc. s.le f. Lettera che rende noto il programma di gruppi politici o culturali; lettera di protesta pubblica. • Mentre leggevo riviste e giornali su Londra, ricevevo [...] 2015 per l’America è stato Between the World and Me (Spiegel & Grau) di Ta-Nehisi Coates. Una lettera-manifesto scritta da uno scrittore-giornalista dell’Atlantic al figlio quindicenne sul tema del razzismo: dalla tratta degli schiavi alle forme ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – REGGIO CALABRIA – LEGAMBIENTE – RAZZISMO – TARANTO

Manifesto, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partito comunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni [...] (nel 1994 e nel 1998), che hanno condotto all'ampliamento dello spazio dedicato ai problemi internazionali e al dibattito teorico e politico. Nel 2006 (con una diffusione media giornaliera di 31.000 copie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO

razza, Manifesto della

Dizionario di Storia (2011)

razza, Manifesto della (o Manifesto degli scienziati razzisti) Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi [...] razza italiana come risultato di fattori storici, culturali e religiosi. Ma il tentativo non approdò a nulla di fatto. Il Manifesto portava la firma di studiosi di diversa levatura, nessuno dei quali, a eccezione di G. Landra, era stato consultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – ZAVATTARI – MUSSOLINI

Ventotene, Il Manifesto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ventotene, Il Manifesto di Pier Virgilio Dastoli Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed Ernesto Rossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed [...] 1914 al 1945, rappresenta un mutamento di paradigma essenziale nel progetto di un continente europeo unificato. Le origini dei temi del Manifesto L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI TOTALITARI – ALTIERO SPINELLI – REGIME FASCISTA – ERNESTO ROSSI – CAPITALISMO

dazibao

Enciclopedia on line

Grande manifesto murale, scritto a mano e talora illustrato da disegni usato nella Repubblica Popolare di Cina negli anni della rivoluzione culturale (1965-69) come mezzo di informazione e di propaganda. [...] Il d. trovò ampia diffusione anche in Occidente con l’inizio della contestazione studentesca (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CINA

Carta d’Atene

Enciclopedia on line

Carta d’Atene Manifesto di urbanistica, nato dal dibattito in seno al 4° dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM; Atene, 1933), che aveva come tema La città funzionale. Individuando nell’abitare, [...] nel lavorare, nel ricrearsi e nel circolare le esigenze centrali cui l’urbanistica deve fornire una risposta, la C., articolata in 95 proposizioni, proponeva come punti fondamentali: la casa autonoma rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORBUSIER – AMSTERDAM – CIAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 606
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali