• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [4]
Storia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Popoli antichi [1]

Cùrio Dentato, Manio

Enciclopedia on line

Cùrio Dentato, Manio Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); console nel 275, si scontrò vittoriosamente con Pirro presso Benevento. Costruì l'acquedotto Anio vetus, incompleto ancora alla sua morte (270). Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – BENEVENTO – SANNITI – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] IX, 29; Diod. Sic., XX, 36). 2) Anio Vetus (272 a. C.), condotto lungo 64 km. per cura prima dei censori Manio Curio Dentato e Lucio Papirio Cursore, e poi del duumviro Fulvio Flacco, prendendo le sorgenti sulla sinistra del fiume Aniene a monte di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 'Italici alleati di Pirro, inviando l'uno dei consoli, Lucio Cornelio Lentulo, contro i Lucani e l'altro, Manio Curio Dentato, contro i Sanniti. Curio era accampato presso Maluento, che non sappiamo bene se era già caduta o stava per cadere in potere ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

MARMORE, Cascata delle

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMORE, Cascata delle (A.T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià È il nome di una celebre cascata dell'Italia centrale, formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (Tevere), precipitando da un gradino [...] , prima di deversarsi, per un'ampia soglia, nel Nera sottostante: si attribuisce al console Manio Curio Dentato lo scavo del canale, da lui detto cavo curiano (271 a. C.) per il quale le acque stagnanti del Velino furono incanalate sul percorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMORE, Cascata delle (1)
Mostra Tutti

FABRIZIO Luscino, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] né politicamente una figura eminente. Ma gli aneddoti mostrano che il ricordo di questo plebeo, come quello di Manio Curio Dentato, sopravviveva soprattutto per l'onestà e semplicità antica di cui lo si considerava come tipico esempio. Bibl.: B ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO RUFINO – APPIO CLAUDIO CIECO – MANIO CURIO DENTATO – ITALIA MERIDIONALE – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZIO Luscino, Gaio (1)
Mostra Tutti

Fùlvio Flacco, Marco

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe nel 271 a. C., diresse insieme a Manio Curio Dentato la costruzione dell'acquedotto Anio Vetus. Nel 264 ebbe il consolato e trionfò sui Volsiniesi. 2. Sostenitore dei Gracchi, triunviro [...] per l'assegnazione dei terreni, console nel 125 a. C., tentò di far votare una legge intesa a estendere il diritto di cittadinanza agli Italici. Inviato nella Gallia transalpina, lottò contro i Salluvî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MANIO CURIO DENTATO – GALLIA TRANSALPINA – GAIO GRACCO – TRIUNVIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùlvio Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

Livio, Tito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Livio, Tito Antonio Martina La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] riporta. A conclusioni non diverse ci conduce l'esame di Cv IV V 13, dove D. parla del tentativo di corruzione di Manio Curio Dentato a opera dei Sanniti, derivando la notizia da altre fonti. Si veda infine Mn II IX 15 ad ultimum de comuni assensu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIUSEPPE BILLANOVICH – CATTEDRALE DI VERONA – MANIO CURIO DENTATO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (4)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] 275 a.C. richiamato dai popoli a lui alleati. In quell’anno Pirro affronta i Romani, guidati dal console Manio Curio Dentato, nel luogo che poi sarà chiamato Beneventum (cioè "evento favorevole"), dove viene sonoramente sconfitto. Preso a mal partito ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] che si eleva su catacombe romane a loculi laterali. Storia. - Sottomessa ai Romani definitivamente nel 290 d. C. da Manio Curio Dentato, la Sabina (per il periodo precedente v. sabini) seguì le sorti di Roma. I Sabini ottennero anche la cittadinanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e presso la Stazione Termini. b) Anio Vetus (Front., vi; Aur, Vict., Vir. Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S. Cosimato sull'Aniene con una condotta di 63 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali