• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8291 risultati
Tutti i risultati [8291]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

manoscritto

Enciclopedia on line

Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo in senso orizzontale. I più antichi volumi greci di papiro conservati risalgono al 4° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – MINUSCOLA CAROLINA – CENTRI SCRITTORI – ALTO MEDIOEVO – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manoscritto (2)
Mostra Tutti

carticino

Enciclopedia on line

In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato [...] quartino. Viene tra l’altro usato per aggiungere ai volumi la pagina di risguardo e il frontespizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FRONTESPIZIO – IN FOLIO

exultet

Enciclopedia on line

Manoscritti liturgici prodotti e diffusi nell’Italia meridionale tra 10°e 13° sec.; il nome deriva dalla prima parola del preconio pasquale, di cui contengono il testo. Erano a forma di rotolo, lungo tra [...] i 2 e i 9 m, che il celebrante svolgeva dall’alto del pergamo a mano a mano che procedeva nella lettura, ed erano illustrati con figurazioni simboliche, dipinte in senso inverso al testo, così che potessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRECONIO PASQUALE – PALEOGRAFIA – PERGAMO

IAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IAIA (Iaia; nei manoscritti anche: Lala, Laia, Maia) Giacomo Caputo Pittrice ricordata da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 14.7). Nativa di Cizico, lavorò, durante gli anni della giovinezza di M. Varrone (nato [...] il 116 a. C.), a Roma e a Napoli. Dipingeva, oltre che col pennello, anche col cestro (su avorio), e preferibilmente ritratti di donne. Plinio cita di lei due opere: un grande quadro con ritratto di vecchia, ... Leggi Tutto

inginocchioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

inginocchioni . Nei manoscritti del Boccaccio, poi nella tradizione dipendente, in luogo di s'era [l'ombra di Cavalcante] in ginocchie levata, si legge in If X 54, per evidente trivializzazione, s'era [...] inginocchion levata; cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

filza

Enciclopedia on line

Ciascuno dei fasci di fogli manoscritti conservati in biblioteche o archivi, che costituisce un’unità organica all’interno di una serie documentaria continua; il nome deriva dalla consuetudine antica di [...] infilzare le carte in un lungo chiodo o in una cordicella legandole poi tra due cartoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Róssi Cassìgoli, Filippo

Enciclopedia on line

Bibliofilo pistoiese (m. 1890). Raccolse manoscritti (437, tra i quali notevoli le rime e prose in volgare dei secc. 14º-16º), lettere, documenti e opere a stampa (circa 9000 volumi e opuscoli) di erudizione [...] storica e letteraria pistoiese. Nel 1894 la raccolta confluì, per acquisto, nella Biblioteca nazionale di Firenze. È stata ordinata e illustrata da V. E. Baroncelli (1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Dutuit, Eugène

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Marsiglia 1807 - Rouen 1886). Raccolse manoscritti pregevoli, libri rari, legature artistiche e stampe. È autore dell'ottimo Manuel de l'amateur d'estampes (1881-88) e dell'Oeuvre complète [...] de Rembrandt (1884). Le stampe furono donate dal fratello Auguste (1812-1902) alla città di Parigi, e ora si conservano nel Petit Palais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – REMBRANDT – PARIGI – ROUEN

Borromèo, Anton Maria, conte

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Padova 1724 - ivi 1813); raccolse manoscritti e opere a stampa italiane antiche, specie di novellieri (fu il primo collettore del genere), avendo come consigliere G. Poggiali. Dalla bella collezione, [...] che fu venduta a Londra nel 1817, trasse l'opera Notizia dei novellieri (1794), e due cataloghi (1805-17) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PADOVA

Morto, Mar

Enciclopedia on line

Morto, Mar Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] del Mar Morto. Appartenevano a una comunità religiosa, sviluppatasi tra il 2° sec. a.C. e il 2° sec. d.C. I manoscritti, in ebraico e in aramaico, contengono testi dell’Antico Testamento e di vari libri apocrifi, oltre a numerosi e importanti testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LIBRI APOCRIFI – CRISTIANESIMO – ASFALTIDE – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morto, Mar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 830
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali